La democrazia è stata deteriorata e ha portato al potere leader tirannici e violenti. Dobbiamo difenderci in due modi: attraverso lo studio e accettando che gli Stati si armino
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 32
Nasce il tecnopopulismo nichilista
Poteri, religioni, efficienza. A dominare sembra essere il principio di un interesse del tutto sganciato da ogni criterio di valore e di rispetto delle istituzioni
Perché non riusciamo a guarire dalla guerra?
Sebbene il progresso tecnologico abbia da tempo eliminato la violenza dalle nostre vite, c'è un retaggio che sopravvive nella nostra specie e che ci impedisce di smettere di reiterarla. La letteratura, però, può aiutarci a fare i conti con questa assurda eredità.
Una resistenza intima: Io sono ancora qui
Non ci può essere consapevolezza del presente senza la memoria critica del passato
Quest’anno gli Oscar hanno premiato film che non ricorderemo
L'Academy del più importante premio cinematografico mondiale, ormai da anni, appare troppo influenzata dal capitale simbolico dei film che dalla loro effettiva qualità estetica. Per questa ragione le scelte spesso appaiono tutt'altro che convincenti.
Favorito a sorpresa
Anora di Sean Baker ha vinto cinque premi Oscar. Un successo impensabile ma con fondamenta molto solide
Proporzionalisti nella testa
Le nostre élite premono per una legge proporzionale. Ma il proporzionalismo, oltre ad aver indebolito la componente liberale del sistema politico, è anche il primo responsabile dei problemi atavici del Paese
La profezia sulla nascita della dittatura
Homo homini lupus
Ereditiamo il dolore di chi ci ha preceduti. Intervista a Mario Desiati
A tre anni dal Premio Strega vinto con "Spatriati", lo scrittore torna in libreria (e in Puglia) con "Malbianco". Un romanzo che inverte la rotta del precedente, e attraversando tutto il Novecento si concentra sui parassiti che colpiscono gli alberi più fragili, quelli genealogici.
Le riparazioni di guerra
Il risarcimento a chi vince da parte di chi perde: la storia si ripete