• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 32

Home / Cultura
09.0320259 Marzo 2025

Se emergono gli uomini peggiori

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Difesa, Natura umana

La democrazia è stata deteriorata e ha portato al potere leader tirannici e violenti. Dobbiamo difenderci in due modi: attraverso lo studio e accettando che gli Stati si armino

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

Nasce il tecnopopulismo nichilista

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Natura umana, Potere

Poteri, religioni, efficienza. A dominare sembra essere il principio di un interesse del tutto sganciato da ogni criterio di valore e di rispetto delle istituzioni

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

Perché non riusciamo a guarire dalla guerra?

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Natura umana

Sebbene il progresso tecnologico abbia da tempo eliminato la violenza dalle nostre vite, c'è un retaggio che sopravvive nella nostra specie e che ci impedisce di smettere di reiterarla. La letteratura, però, può aiutarci a fare i conti con questa assurda eredità.

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

Una resistenza intima: Io sono ancora qui

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Non ci può essere consapevolezza del presente senza la memoria critica del passato

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

Quest’anno gli Oscar hanno premiato film che non ricorderemo

Di Giuseppe SansonnaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Internazionale

L'Academy del più importante premio cinematografico mondiale, ormai da anni, appare troppo influenzata dal capitale simbolico dei film che dalla loro effettiva qualità estetica. Per questa ragione le scelte spesso appaiono tutt'altro che convincenti.

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

Favorito a sorpresa

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Anora di Sean Baker ha vinto cinque premi Oscar. Un successo impensabile ma con fondamenta molto solide

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

Proporzionalisti nella testa

Di Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Sistema elettorale

Le nostre élite premono per una legge proporzionale. Ma il proporzionalismo, oltre ad aver indebolito la componente liberale del sistema politico, è anche il primo responsabile dei problemi atavici del Paese

00
Leggi tutto
09.0320259 Marzo 2025

La profezia sulla nascita della dittatura

Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Consenso, Cultura, Dittatura

Homo homini lupus

00
Leggi tutto
08.0320259 Marzo 2025

Ereditiamo il dolore di chi ci ha preceduti. Intervista a Mario Desiati

Di Mario DesiatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

A tre anni dal Premio Strega vinto con "Spatriati", lo scrittore torna in libreria (e in Puglia) con "Malbianco". Un romanzo che inverte la rotta del precedente, e attraversando tutto il Novecento si concentra sui parassiti che colpiscono gli alberi più fragili, quelli genealogici.

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Le riparazioni di guerra

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Risarcimento

Il risarcimento a chi vince da parte di chi perde: la storia si ripete

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • 846

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy