Grilli, cavallette, tarme, scarafaggi, termiti sono organismi ricchissimi di proteine e costituiscono un’alternativa valida, sotto il profilo ecologico e nutrizionale, tanto per il consumo umano quanto per quello animale. Occorre quindi superare l’avversione psicologica e prendere confidenza con un nuovo regime alimentare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 310
Giocavo d’azzardo e ho perso me stessa
Il tema autobiografico—eccome se autobiografico—della ludopatia è al centro del doloroso resoconto di Alessandra Mureddu, che ripercorre senza sconti i nove anni di dipendenza dalle «macchinette» e la faticosa riemersione
Chi ha ucciso il medico condotto?
Non un secolo fa, ma l’altro ieri, i dubbi del medico erano risolti nell’intimo
«Invecchiare non è male»
Mentre esce la sua raccolta di racconti post Covid, Roddy Doyle, il più dissacrante degli scrittori irlandesi svela alcune cose di sé “A 64 anni guardo di più al passato. Ma la modernità mi piace”
L’Amata cartolina del Peggior belpaese
Amarcord. Compie 50 anni il film di Fellini che ebbe strepitoso successo in Italia e all’estero. Ma il regista riminese si stupiva di come gli italiani adorassero un ritratto così impietoso della loro natura ipocrita, vigliacca e piccolo-borghese
Le paraprassie, ovvero gli atti mancati
Un’indagine storica e psicoanalitica
L’Inferno, 700 anni dopo
Divina Commedia. Completata la nuova edizione della prima cantica del Poema a cura di Enrico Malato, un testo in equilibrio tra tradizione centenaria e ultime novità
Le lezioni di McEwan
Lezioni è forse il libro più autobiografico di McEwan
Non fu solo D’Annunzio a conquistare Fiume
Nuove carte d’archivio dimostrano che il «Poeta soldato» non fu il primo attore dell’impresa ma un semplice comprimario. Re, ministri, generali e «poteri forti» pilotarono l’evento, spesso fingendo di opporsi
Teresa Vergalli Ora e sempre partigiana
Classe 1927, con il nome di Annuska partecipò, giovanissima, alla Liberazione. E spiega perché non bisogna smettere di ricordarla “C’è chi vuole cambiare il patto di memoria con gli italiani”