• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 310

Home / Cultura
08.0420238 Aprile 2023

Il più sostenibile dei pranzi: insetti

Di Carlo Alberto RediIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Psiche

Grilli, cavallette, tarme, scarafaggi, termiti sono organismi ricchissimi di proteine e costituiscono un’alternativa valida, sotto il profilo ecologico e nutrizionale, tanto per il consumo umano quanto per quello animale. Occorre quindi superare l’avversione psicologica e prendere confidenza con un nuovo regime alimentare

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Giocavo d’azzardo e ho perso me stessa

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il tema autobiografico—eccome se autobiografico—della ludopatia è al centro del doloroso resoconto di Alessandra Mureddu, che ripercorre senza sconti i nove anni di dipendenza dalle «macchinette» e la faticosa riemersione

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Chi ha ucciso il medico condotto?

Di Andrea VitaliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Sanità

Non un secolo fa, ma l’altro ieri, i dubbi del medico erano risolti nell’intimo

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

«Invecchiare non è male»

Di Antonello GuerreraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mentre esce la sua raccolta di racconti post Covid, Roddy Doyle, il più dissacrante degli scrittori irlandesi svela alcune cose di sé “A 64 anni guardo di più al passato. Ma la modernità mi piace”

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

L’Amata cartolina del Peggior belpaese

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Critica, Cultura

Amarcord. Compie 50 anni il film di Fellini che ebbe strepitoso successo in Italia e all’estero. Ma il regista riminese si stupiva di come gli italiani adorassero un ritratto così impietoso della loro natura ipocrita, vigliacca e piccolo-borghese

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Le paraprassie, ovvero gli atti mancati

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Un’indagine storica e psicoanalitica

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

L’Inferno, 700 anni dopo

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poema, Recensione

Divina Commedia. Completata la nuova edizione della prima cantica del Poema a cura di Enrico Malato, un testo in equilibrio tra tradizione centenaria e ultime novità

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Le lezioni di McEwan

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lezioni è forse il libro più autobiografico di McEwan

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Non fu solo D’Annunzio a conquistare Fiume

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Nuove carte d’archivio dimostrano che il «Poeta soldato» non fu il primo attore dell’impresa ma un semplice comprimario. Re, ministri, generali e «poteri forti» pilotarono l’evento, spesso fingendo di opporsi

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Teresa Vergalli Ora e sempre partigiana

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Resistenza

Classe 1927, con il nome di Annuska partecipò, giovanissima, alla Liberazione. E spiega perché non bisogna smettere di ricordarla “C’è chi vuole cambiare il patto di memoria con gli italiani”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy