Ci sono vite che vengono raccontate più spesso di altre e quella di Hannah Arendt è certamente tra queste. Forse il suo personaggio letterario è così interessante perché è polifonico e attraversa i generi in maniera libera e anticonvenzionale
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 299
Quel Dio tecnologico di cui abbiamo fede
Gli schermi e le tastiere che stanno avvolgendo il nostro mondo sconfinano sempre più nell'ambito religioso: e la tesi ardita, provocatoria e perturbante di Chiara Valerio
Chi è AI?
Per Lem la posta in gioco dall’avvento dell’AI non è più la sua compatibilità o meno con le necessità della specie umana, la questione non è come evitare che essa ci espropri trasformandoci in sue appendici.
Cause ed effetti dei cambiamenti climatici
Una ricostruzione di ampio respiro, documentata da grafici e arricchita da osservazioni scientifiche. Fotografa in modo nitido e inequivocabile l'impatto umano sul clima terrestre.
La politica e diplomazia sono la colonna sonora di tutte le nostre vite
A colloquio con lo scrittore Ian mcEwan: “Avevo 13 o 14 anni durante la crisi di Cuba, pensavo che il mondo finisse e nessuno ne parlava”
La guerra vista da Einstein e Freud
Il carteggio prezioso sulla deriva dell'umanità verso i conflitti
Scienze senza confini
Nessun ambito disciplinare può esaurire in sé un fenomeno come la conoscenza, che varia secondo gli oggetti a cui si riferisce e il metodo adottato. Per arricchire la nostra immagine del mondo—dice Roberta Corvi— occorre concepire il sapere come un insieme non di compartimenti stagni, ma di vasi comunicanti
Quei falsi miti sulla creatività
Nell'abbondanza di contenuti e dati culturali, è possibile individuare attraverso il metodo analitico le correzioni più rilevanti e significative scoprendo regolarità e orientamenti
Italia in Francia Il lungo viaggio Alessandro Baricco.
Come europei dovremmo lavorare insieme per una nuova giustizia sociale, una diversa visione del lavoro, della scuola e della felicità
Le storie vivono se sono meticce
Jean-Marie Gustave Le Clézio. L’Italia è varia: un autore parigino è sommamente francese, un autore romano è...romano. E Roma non ha nulla della Liguria che amo