Un’anziana che ha dedicato la vita alla magione di famiglia in campagna finisce in un ospizio. E ricorda, ricorda, ricorda... L’esordio della venticinquenne Perrine Tripier è un caso letterario in Francia; c’è chi evoca addirittura la prosa di Proust
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 200
Immaginare ci rende umani
Lo scrittore svedese Björn Larsson riflette sulle peculiarità della nostra specie: siamo qualitativamente diversi dagli altri animali perché separiamo simboli e realtà percepita. Le scienze che si occupano dell’individuo devono confrontarsi con le domande più difficili che si fa la gente nella vita reale. Comprese quelle che riguardano il senso dell’esistenza
Comprendere il mondo con la storia al contrario
Insegnare la storia a partire dal presente, ricostruendo a ritroso gli eventi del passato, è un buon approccio per cogliere aspetti della contemporaneità altrimenti ignorati
All’appuntamento con Prometeo
Apparentemente impostato come un romanzo epistolare (ci sono le lettere di un «nonno» e quelle di un «ragazzo»), in realtà quello di Roberto Vecchioni è un viaggio nella vita, del corpo e dell’anima. Nel segno di un «mito totale»
La questione del male
Un argomento che permea le nostre vite
Lina Bolzoni Difendo la parola dal tradimento delle immagini
Un'infanzia in campagna, poi la Normale di Pisa. E una vita di studio (con una parentesi nel Pci) alla ricerca del nesso tra scrittura e arte. Scoprendo che non c'è differenza tra una predica del ‘300 e un post sui social. O quasi
Evviva Carducci abbasso Rousseau
Il timore che l’Intelligenza artificiale possa superare quella umana non tiene conto di due fattori: la nostra mente è generata da un corpo ed è inserita in un ambiente modificato
Sfuggire alla «gentuccia» grazie ai classici e alle fantasie sessuali
Milena Agus racconta i tormenti di una diciottenne che si rifugia nei romanzi
Zucchero, sudore e lacrime
Le vicende della produzione saccarifera, sottolinea Ulbe Bosma, sono strettamente legate a quelle dello schiavismo nelle grandi piantagioni. Un’industria dinamica, che però produce gravi danni sotto il profilo sociale e della tutela della salute
Se Virdimura fa rima con cura
Biografie romanzate. Simona Lo Iacono racconta la prima donna medico nella Catania del 1376: un inno alla perseveranza femminile, alla laicità, all’umanità di chi assiste i malati, alla terra siciliana