Armistead Maupin s’è trasferito in Inghilterra, dove ha anche trasferito i suoi eroi, protagonisti del decimo volume di una grande epopea. Tuttavia resterà sempre il bardo della Bay Area
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 194
I gusti diversi della curcuma
Saif Raja, originario del Pakistan ma cresciuto in Italia, è la voce narrante è l'autore di Hijra. Una storia di discriminazioni etniche e sessuali
La lingua magica
Il titolo dice molto: «Storia di mia vita». Con il «di», non «della». L’autore, Janek Gorczyca, è un polacco che dal 1998 ha vissuto a Roma da senzatetto. La sua patria è la strada, ma lo è anche l’italiano sgrammaticato con cui scrive
Credetemi, è il crime il vero romanzo sociale
S.A. Cosby torna sulla indelebile scena del crimine degli Usa: la questione razziale. «Noi neri siamo invisibili, se va bene; vittime, se va male, di chi dice che i nostri diritti valgono meno»
L’isola magica
Alicudi, la più occidentale delle Eolie, custodisce leggende di donne volanti e una storia di visioni collettive. C’entrano, forse, gli effetti allucinogeni della segale cornuta. Tre libri, un romanzo e due saggi, esaminano una tradizione di origine arcaica
Il bambino e il prof anti-woke
Il nuovo romanzo di Alessandro Piperno è una satira contro il politicamente corretto. Con un occhio ai classici e a Woody Allen
Il sogno numero 3 di Mr Dickens
Torna in una nuova traduzione Nicholas Nickleby terzo romanzo del grande scrittore: un teatro di drammi e gag dallo stile inconfondibile
E Volf diventa Willy: l’ebreo inquieto di Singer
Esce per la prima volta in Italia un breve, delizioso romanzo di Israel Joshua, fratello maggiore di Isaac Bashevis. Lo Stato di Israele non è ancora nato, ma questoeroe sembra possedere le caratteristiche tipiche del futuro cittadino israeliano
Friedrich nostro fratello romantico
250 anni fa nasceva il pittore tedesco che portò sulla tela la solitudine esistenziale dell'essere umano. Quei tormenti di ieri, lo Sturm und Drang, sono gli stessi di oggi punto per questo lo riscopriamo guardandoci come in uno specchio
Caro Franz, caro Max Vent’anni di amicizia
Ci sono epistolari che si leggono come romanzi. È il caso della raccolta completa delle lettere che si scambiarono i due praghesi