La nostra storia non può fare a meno di questo scrittore, se vogliamo capirne i movimenti più profondi e gli effetti più radicali, più micidiali.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 177
Conrad: il cuore di tenebra del colonialismo
Un viaggio nell’oscurità dell’inconscio
Il professore di latino analfabeta dell’ amore
C’è un sanatorio e c’è un inetto dimezza età, ci sono una fanciulla e un rivale... Esce il primo romanzo di Sándor Márai, del1928, ancora tutto immerso nel clima della Mitteleuropa e della disgregazione dell’Impero austro-ungarico
Oltre la parità, c’è un potere nella rinuncia
Donne e politica. Goldin, Braidotti, Serughetti e gli ultimi sviluppi del pensiero della differenza: come mai si è affievolita la rivendicazione sul “lusso” dello stare a margine?
Quando i pesci sono diventati terrestri
Evoluzionismo. I cambiamenti significativi iniziano sempre prima di risultare adattamenti strategici
Uteri ambulanti e anatomia della vergogna
La scienza degli uomini sui corpi delle donne
La donna nera: «il mulo del mondo»
Zora Neale Hurston. Ristampato «Con gli occhi rivolti al cielo», un classico della letteratura afroamericana, riscoperto da Toni Morrison e Alice Walker. Un romanzo del 1937 che ancora sorprende per modernità e lucidità delle intuizioni
La globalizzazione al tempo delle crisi
Quella economica, la pandemia e poi le guerre hanno posto il mondo ha un bivio tra ripristino delle precedenti dinamiche o ritorno allo statalismo
Cantami, o diva la vacanza lontano dall’ego
In origine era solo un'aspra regione della Grecia. Poi l'arcadia è diventata un non luogo letterario che, da Virgilio a Cormac McCarthy, rappresenta il nostro tentativo di connessione interiore. La vera meta di ogni estate
Quanta filosofia corre sul filo! Viaggi nel pensiero.
Da quello di Arianna al cordone ombelicale, da quello del discorso ai lacci delle scarpe, Stefano Catucci si interroga su questo oggetto così al centro delle nostre vite