• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 177

Home / Cultura
11.08202411 Agosto 2024

Joseph Conrad fa ancora tremare i polsi

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

La nostra storia non può fare a meno di questo scrittore, se vogliamo capirne i movimenti più profondi e gli effetti più radicali, più micidiali.

00
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

Conrad: il cuore di tenebra del colonialismo

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

Un viaggio nell’oscurità dell’inconscio

00
Leggi tutto
11.08202411 Agosto 2024

Il professore di latino analfabeta dell’ amore

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

C’è un sanatorio e c’è un inetto dimezza età, ci sono una fanciulla e un rivale... Esce il primo romanzo di Sándor Márai, del1928, ancora tutto immerso nel clima della Mitteleuropa e della disgregazione dell’Impero austro-ungarico

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Oltre la parità, c’è un potere nella rinuncia

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Differenze genere, Filosofia, Personaggi

Donne e politica. Goldin, Braidotti, Serughetti e gli ultimi sviluppi del pensiero della differenza: come mai si è affievolita la rivendicazione sul “lusso” dello stare a margine?

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Quando i pesci sono diventati terrestri

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Recensione, Saggio

Evoluzionismo. I cambiamenti significativi iniziano sempre prima di risultare adattamenti strategici

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Uteri ambulanti e anatomia della vergogna

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione, Saggio, Scienza

La scienza degli uomini sui corpi delle donne

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

La donna nera: «il mulo del mondo»

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Zora Neale Hurston. Ristampato «Con gli occhi rivolti al cielo», un classico della letteratura afroamericana, riscoperto da Toni Morrison e Alice Walker. Un romanzo del 1937 che ancora sorprende per modernità e lucidità delle intuizioni

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

La globalizzazione al tempo delle crisi

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Globalizzazione, Recensione

Quella economica, la pandemia e poi le guerre hanno posto il mondo ha un bivio tra ripristino delle precedenti dinamiche o ritorno allo statalismo

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Cantami, o diva la vacanza lontano dall’ego

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Luoghi

In origine era solo un'aspra regione della Grecia. Poi l'arcadia è diventata un non luogo letterario che, da Virgilio a Cormac McCarthy, rappresenta il nostro tentativo di connessione interiore. La vera meta di ogni estate

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Quanta filosofia corre sul filo! Viaggi nel pensiero.

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Da quello di Arianna al cordone ombelicale, da quello del discorso ai lacci delle scarpe, Stefano Catucci si interroga su questo oggetto così al centro delle nostre vite

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy