• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 175

Home / Cultura
17.08202417 Agosto 2024

Vedere i teoremi senza sapere come provarli

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Saggio

Matematica & Inconscio

00
Leggi tutto
17.0820248 Novembre 2025

A tu per tu con i giganti del cinema

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Tornano i dialoghi di Peter Bogdanovich con i big della macchina da presa, da Lang a Hitchcock. E per i cinefili è una festa

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Anche la matematica vuole le sue medaglie

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Recensione, Scienza

Calcoli ben eseguiti. Mentre due ricercatrici italiane vincono il prestigioso Ems Prize, la biografia della straordinaria Emmy Noether scritta da Elisabetta Strickland ci ricorda le loro difficoltà

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

American Psycho adesso è donna

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’autrice pluripremiata CJ Leede ci fai entrare in un incubo a base di cura violenza. Con una protagonista indimenticabile

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Lo straniero che attraversò la linea d’ombra

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Saggio

Nessuno resta uguale. Uomini e donne vivono come sognano. Da soli. E l'esperienza di Marlow in “Cuore di tenebra”. Ed è la lezione del grande autore morto il 3 agosto 1924. Ma le sue avventure di parole e oceani profondi continuano

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

La letteratura è profonda come il mare

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Bjorn Larsson racconta cosa resta oggi dell'eredità di Conrad. Con un principio fondamentale: più che viverle è importante che gli autori sappiano scrivere le avventure.

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Sono diventato qualcun altro

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Si fonda su un classico scambio di identità uno dei noir più riusciti del grande duo Boileau e Narcejac. Ad alto tasso di tensione

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

La pazza gioia sotto il terrore

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Ricordi

I ricordi dell’autrice russa Nadežda Mandel’štam fanno rivivere l’opera e lo spirito del marito Osip, poeta vittima del regime sovietico. Ironia e leggerezza nel pensare alla morte

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Il dandy in Bulgaria via Città del Capo

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Era un esperto delle crociate, un bizantinista, un poliglotta e forse una spia: nei viaggi di Steven Runciman ribolle un’avventurosa materia narrativa

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Robinson Crusoe in contumacia

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il Carmine Stanga del romanzo di Roberto Mandracchia ha «torturato, strangolato, sparato, bruciato, cementato, sciolto, esploso e seppellito». Ora vive in un casale come su un’isola deserta. Legge la Bibbia e trova un suo Venerdì

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy