Il cosmo lancia messaggi che finalmente stiamo cominciando a capire: raggi X, raggi gamma, c’è tutto un grande discorso là fuori da ascoltare...
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 154
Il doppio volto dei servizi segreti
Cronache dal sottosuolo. Benedetta Tobagi esplora carte inedite che dimostrano manipolazioni e depistaggi su dossier cruciali nella nostra democrazia, da piazza Fontana all’omicidio Borsellino. Non mancano, però, personalità cristalline
Fraternità, uno scandalo necessario
Democrazia. Dalla giustizia all’ambiente, dal lavoro ai diritti umani, il libro curato dal gesuita Francesco Occhetta è una sfida al presente dominato dalle guerre
Gustave Flaubert Bovarismo sentimentale
L’ottima traduzione che Yasmina Mélaouah fa dell’«Education», terzo romanzo dello scrittore francese, consente di aprire una riflessione su un capolavoro di stile. Qui tutto induce a pensare che il protagonista Frédéric Moreau non sia da meno di Emma
Con l’Italia un amore a metà
Pontecorvo e Bertolucci, Magnani e Loren, liti e gelati: la star nel nostro cinema
Marlon Brando Il divo che incarnò l’America
Cent’anni dalla nascita, venti dalla morte dell’attore che ha saputo interpretare — non solo a teatro e al cinema, ma con la vita — i grandi conflitti del suo Paese. Capace di affrontare qualsiasi ruolo a patto di essere diretto da un professionista alla sua altezza, dato per spacciato e risorto più volte durante la carriera (grazie anche ai personaggi negativi, da don Vito Corleone del al colonnello Kurtz di fu la seconda o terza scelta (e la fortuna) di molti cineasti. Qui un regista ne illustra il mito. Spiegando perché fu davvero «larger than life»
Cinquant’anni di Radio libere
«Bastava un giradischi, qualche pezzo di carro armato e voglia di fare casino»
Inutile essere giovani se gli adulti non si arrabbiano
Elia ha 18 anni, da un paesino del profondo nord guarda al mondo
Seattle Cosa resta del sogno
Negli anni 90 divenne l'epicentro dell'american dream. La capitale della musica e della tecnologia. Da Bill Gates ai Pearl Jam: se ne sono andati tutti
Generazione X Nati alla fine della storia
Sospesi a metà tra il boom economico e il 2000, i coetanei di Kurt Cobain sono i primi a conoscere il lavoro precario e il tramonto delle ideologie