Nel dialogo tra Piketty e Sandel le ricette per provare a sottrarre voti ai sovranisti. Evitando gli errori del recente passato
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 15
Le costellazioni degli altri
Orse, guerrieri, renne, mestoli, carri. Nei millenni i gruppi umani hanno visto figure e significati diversi nelle stelle che illuminano il cielo notturno. Ma ci sono alcune caratteristiche comuni
L’ altro Novecento Storia femminile di un secolo lungo
Chiara Alessi (il cognome non è casuale) si occupa di cultura materiale e design. Per Electa cura una collana dedicata ad alcune protagoniste della storia recente. «Dove sono le architette, le attiviste, le artiste? Veloci biografie di antieroine»
La storica Gitta Sereny entrò nel labirinto della coscienza
Né carnefici né eroi: un ’ eclissi della morale Come Thomas Mann aveva avuto qualche tentennamento iniziale prima dischierarsi contro il nazismo, così Albert Speer, architetto molto vicino a Hitler, ammise che il nazismo lo aveva eticamente «annientato». Come fu possibile?
La famiglia dei cuoiai è conciata molto male
L’esordio di Gabriele Cavallini è un romanzo ambientato nella Toscana della lavorazione della pelle: una ditta di antica e gloriosa tradizione è in declino, ostaggio di difficoltà economiche, e...Quasi una caduta, fino al colpo di scena finale
Tra le due levatrici una è di troppo nel villaggio sardo
L’esordio di Bibbiana Cau scala le classifiche narrando l’incrocio di modernità e saperi antichi
Quant’è affollata la casa degli spiriti: 130 anni di magie
L’esordio di Nadia Noio contamina con il soprannaturale una saga che si snoda in Campania
Anche l’ omicidio è un ’ opera d’ arte
Un cadavere in riva al Tevere «allestito» come l’«Ophelia» di John Everett Millais. Comincia da qui il thriller di Mirko Zilahy, al suo meglio nel mescolare tensione narrativa, competenze pittoriche e atmosfere di una Roma opaca
L’ipocrisia di papà dà spettacolo
Uno scrittore bianco e maschilista assiste al debutto della pièce della figlia drammaturga e scopre—oddio!—come il protagonista che si comporta così male sia proprio lui. È questo il punto d’avvio del romanzo della britannica Jo Hamya
Il gangster rivuole la virilità perduta
Isaac Bashevis Singer, in uno dei suoi romanzi che descrivono il mondo ebraico dell’Europa orientale prima della Shoah, s’inventa un truffatore che s’è fatto ricco in Argentina. E che torna a Varsavia spinto da un disperato desiderio