Il rapporto con gli alberi, con i boschi, con il mondo naturale continua oggi in modi contraddittori. Ne parliamo con Davide Pettenella, docente di Economia e politiche forestali all’Università di Padova, e con Mauro Bossi, gesuita, oggi residente a Nairobi, specializzato in studi di politiche climatiche e di etica ambientale.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 149
Milano nera, senza legami sociali
Homo oeconomicus. Emanuela Fornari, Alessandro Robecchi e Piero Colaprico riflettono sul capitalismo: preso da annientamento, perde ogni vena produttiva
Superare il paradigma del tu perdi e io vinco
Nuovi mondi. Per la prima volta nella sua storia l’umanità è obbligata a uscire dall’età della guerra e dello sfruttamento incondizionato dell’ambiente. Perché l’epoca dei giochi a somma zero è finita
Progettiamo un condominio eco-sociale
Il tradizionale welfare state va profondamente riformato. Bisogna assicurare la garanzia universale di alcuni servizi di base (acqua, abitazione, sanità, istruzione, trasporti) e sviluppare una «cittadinanza verde», operando in sinergia tra i diversi livelli istituzionali
Il mito di Milano città d’Europa
La capitale del Ducato degli Sforza conobbe un notevole sviluppo urbanistico e artistico nel secondo Quattrocento sotto Ludovico Maria, detto «il Moro». L’opera di Bramante e Leonardo, la trasformazione del quartiere di Porta Vercellina
I miti di Londra città del mondo
Uscirono lo stesso giorno il 45 giri dei Beatles «Love Me Do» e il film «Agente 007. Licenza di uccidere»: il 5 ottobre 1962 segnò l’inizio di una stagione che avrebbe rivoluzionato il costume, le arti, il pianeta. Ma la «Swinging London» vibra ancora
Faccio fatica ad accettarlo: nel 2024 siamo ancora immersi nelle lotte, da quelle tra vicini di casa alle guerre tra Stati.
La pericolosa scarsità del pensiero critico
Divini egoisti, gloria molesta Anche le poesie parlano dei poeti
Gli autori di versi non soltanto possono essere grandi saggisti e critici — è il caso, per dire, di Montale, Pasolini, Raboni — ma addirittura riflettono sull’opera dei colleghi nei propri testi lirici. Un saggio di Niccolò Scaffai fa il punto sul tema
Come rapportarsi al nemico?
Azar Nafisi. In «Leggere pericolosamente» l’autrice iraniana in esilio negli Stati Uniti riflette sulla vita in una regione disgraziata e di come vivere in un modo civile in tempi incivili
Poeti, al lavoro!
L’ispirazione è la pesca, non il pesce