Una studiosa americana, Caroline Elkins, ha scritto una storia coloniale di Londra mettendo in fila le prove di una brutalità spesso trascurata dalle ricerche ufficiali (in India, Africa, Medio Oriente). Non è ininfluente il clima maturato dopo «Black Lives Matter», lo sfregio alle statue dei razzisti e di Churchill, la Brexit
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 118
Gli ebrei non sono una cosa sola
Gadi Luzzatto Voghera indaga sugli stereotipi e sulle radici dell'antisemitismo. A cui contrappone la pluralità e le differenze culturali di un popolo
L’ uomo che sussurrava ai cavilli
Paolo Nelli ripropone ai lettori il personaggio di Nello Giusti: ora vive a Londra, gira in bicicletta e si interroga su ciò che vede e su chi incontra. Ne viene un racconto a frammenti capace di abbracciare la stagione della Brexit e del Covid
Il sogno americano della ragazza di Kabul
Un film in uscita nelle sale (girato dall’iraniano-britannico Babak Jalali e scritto con la milanese Carolina Cavalli) racconta l’ angoscia del Paese dopo il ritorno dei talebani.
Sergio Rubini. Se guardavo me ero un bugiardo. Ma ora sono salvo
Dal rapporto complicato con il padre alla scoperta del teatro come approdo naturale del suo talento. E poi l'esordio al cinema con Fellini, l'amore con Kafka e l'analisi junghiana come cura dell'ansia e dell'angoscia.
Il regno delle tenebre abita nell’ aldiquà
Nell’ antica Mesopotamia il soggiorno nell’ aldilà era ritenuto ciclico, mentre la fede cristiana lo ha reso definitivo. Qualcuno pensa che l’inferno sia vuoto, di certo esiste sulla Terra
Il Mar dei Sargassi insegna la vita fluida
Praterie nel blu. Questa distesa marina dell’Atlantico è un’isola d’acqua, i cui confini sono segnati dalle correnti: è la «patria» delle anguille, che impiegano tre anni per arrivarci, e poi scomparire.
Kevin Costner Ballo ancora coi Lupi
L'attore e regista torna al western con la saga “Horizon” europea in quattro capitoli che rispolvera il mito della frontiera che ha nutrito la storia del cinema
Un lombardo a Roma tra sfasci e fascini litoranei: il “Dandi” va in paradiso
Il romanzo di Masneri attraversa paesaggi urbani e umani imbarazzanti
John Rawls, i suoi innumerevoli critici e la “svolta politica”
La prima edizione di Una Teoria della Giustizia di John Rawls venne pubblicata nel 1971. Immediatamente ci si rese conto della sua portata e del suo valore