The apprentice. Ali Abbasi racconta l’ascesa del tycoon nel mondo immobiliare di Ny attraverso il rapporto con il suo controverso avvocato Roy Cohn. Gli attori sono eccellenti, ma il film fa flop in Usa e provoca le ire dell’ex presidente
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 116
Amelia C.: Adulti io vi accuso
Non si può essere seri a diciassette anni
La violenza non si cura col bastone
Lo psicoanalista Recalcati : «Con i giovani ripristinare l’autorità pre ’68 è impossibile, occorre invece ripensarla. Bisogna ripartire dalla parola. Un Paese si giudica da come tratta la scuola e il nostro la tratta male»
I gemelli di Claudio Villa
Mi è difficile, quasi mezzo secolo dopo, ricordare nitidamente la conversazione. Ma il nocciolo della questione lo ricordo bene. Claudio Pica da Trastevere era sì furibondo; ma soprattutto ferito dal mio riferimento ai gemelli “grossi come dischi volanti”.
L’inconciliabilità tra seno e potere
Lo studio di Zimmermann indaga il “tratto sessuale secondario” nelle sue implicazioni religiose e sovversive
La vita dopo il divorzio somiglia a un dopo sbronza
Parrot racconta la fine di un matrimonio, tra attimi esilaranti e dolore senza scampo
Luigi Bartolini: non solo «Ladri di biciclette»
Celebre per aver scritto "Ladri di biciclette", Luigi Bartolini è oggi un autore dimenticato. Eppure, oltre al romanzo da cui è stato tratto il film di De Sica, Bartolini fu un formidabile inventore di personaggi femminili e i suoi romanzi, sempre animati da trame picaresche, risultano ancora freschi e imprevedibili.
Il comunismo della decrescita secondo Marx
Il filosofo giapponese Kohei Saito sui limiti di un progresso iperconsumista
La mobilitazione degli scienziati
Carlo Rovelli: «La civiltà e le idee si sono costruite e sempre si costruiscono attraverso i libri. Ogni libro letto ci dà uno sguardo nuovo: ogni libro è politico»
La lezione del più benestante di Babilonia
Lo spirito del capitalismo influenzato dalla cultura calvinista