A cinquant’anni dalla prima edizione in rivista, arriva in libreria l’indagine di Nadia Fusini sugli «omicidi bianchi nei romanzi dell’800». L’eroina di Tolstoj? Emma Bovary? «Non furono suicidi, ma delitti preterintenzionali e dolosi»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 115
Una nuova grammatica italiana è possibile
Idee per la scuola. Una serie di articoli di Mirko Tavoni sulla rivista online de «il Mulino» rimette in discussione il modo in cui la disciplina è stata insegnata. E propone un’alternativa concreta
Carbonara, a chi rompi le scatolette?
Indovina chi sviene a cena. Heinz commercializza la (discussa) ricetta in lattina. Scotta, senza uovo, ma costa poco, è veloce, ottima per il mercato anglosassone. Ma è utile indignarsi per il prodotto o c’è da fare una riflessione più ampia?
Forse siamo tutti un po’ terrapiattisti
Globalizzazione. Secondo Oliver Roy viviamo in un marasma di cucina, culti e riti: un fenomeno degli anni 60 partito con la desocializzazione la deculturazione fino al trionfo delle sottoculture
Quando il filosofo è più di uno slogan
Cartesio. La sua frase più celebre, «cogito ergo sum», estrapolata dal contesto ne ha banalizzato il pensiero. Steven Nadler ha realizzato un profilo che intreccia la produzione alla biografia, gettando nuova luce anche sulla sua sfera privata
La libertà? Un faccia a faccia
Percival Everett. «James», riscrittura dei romanzi di Twain narrati da Jim, l’amico nero di Huckleberry Finn, è un’analisi delle tante sfumature del razzismo
Una sigaretta per mia madre
Andres Felipe Solano racconta un giorno speciale della Grande Mela: l'incontro con l'uomo che ama la musica e l'incanto destinato, prima o poi, a finire
Stakanovista della miglior commedia
I cento anni di Marcello Mastroianni. Ritratto dell’attore, alter ego di Fellini, che lo consacrò come grande interprete, a partire da «La dolce vita»
Un’eterna grande abbuffata
La britannica A.K. Blakemore torna al romanzo con l'avventura picaresca di Tarare, un ragazzo perennemente affamato nella Francia rivoluzionaria
Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate
Libertà Vs Giustizia sociale. In realtà le due prospettive sono meno distanti di quanto possa sembrare a prima vista.