• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 115

Home / Cultura
15.11202415 Novembre 2024

Anna Karenina è stata assassinata Ecco il colpevole

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

A cinquant’anni dalla prima edizione in rivista, arriva in libreria l’indagine di Nadia Fusini sugli «omicidi bianchi nei romanzi dell’800». L’eroina di Tolstoj? Emma Bovary? «Non furono suicidi, ma delitti preterintenzionali e dolosi»

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Una nuova grammatica italiana è possibile

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Scuola

Idee per la scuola. Una serie di articoli di Mirko Tavoni sulla rivista online de «il Mulino» rimette in discussione il modo in cui la disciplina è stata insegnata. E propone un’alternativa concreta

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Carbonara, a chi rompi le scatolette?

Di Luca CesariIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Costume, Cultura

Indovina chi sviene a cena. Heinz commercializza la (discussa) ricetta in lattina. Scotta, senza uovo, ma costa poco, è veloce, ottima per il mercato anglosassone. Ma è utile indignarsi per il prodotto o c’è da fare una riflessione più ampia?

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Forse siamo tutti un po’ terrapiattisti

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Globalizzazione. Secondo Oliver Roy viviamo in un marasma di cucina, culti e riti: un fenomeno degli anni 60 partito con la desocializzazione la deculturazione fino al trionfo delle sottoculture

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Quando il filosofo è più di uno slogan

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Cartesio. La sua frase più celebre, «cogito ergo sum», estrapolata dal contesto ne ha banalizzato il pensiero. Steven Nadler ha realizzato un profilo che intreccia la produzione alla biografia, gettando nuova luce anche sulla sua sfera privata

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

La libertà? Un faccia a faccia

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Percival Everett. «James», riscrittura dei romanzi di Twain narrati da Jim, l’amico nero di Huckleberry Finn, è un’analisi delle tante sfumature del razzismo

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Una sigaretta per mia madre

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andres Felipe Solano racconta un giorno speciale della Grande Mela: l'incontro con l'uomo che ama la musica e l'incanto destinato, prima o poi, a finire

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Stakanovista della miglior commedia

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

I cento anni di Marcello Mastroianni. Ritratto dell’attore, alter ego di Fellini, che lo consacrò come grande interprete, a partire da «La dolce vita»

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Un’eterna grande abbuffata

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La britannica A.K. Blakemore torna al romanzo con l'avventura picaresca di Tarare, un ragazzo perennemente affamato nella Francia rivoluzionaria

00
Leggi tutto
10.11202410 Novembre 2024

Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Libertà

Libertà Vs Giustizia sociale. In realtà le due prospettive sono meno distanti di quanto possa sembrare a prima vista.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • …
  • 883

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una conoscenza molto poco carnale

Sono una donna che non ho conosciuto

Lettera dalla fine del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy