• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 115

Home / Cultura
27.07202427 Luglio 2024

Mi serve aiuto per amarmi

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Anoressia, Cultura, Diario

Nell’ estate del 2021 M. ha un problema di salute. Ha paura. Tutti hanno paura. «Mangiando, sento di avere sbagliato». Seguiranno degenze, visite, sogni, precipizi, speranze, notti insonni. «Desidero solo rimanere piccola per sempre»

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Come «distruggere» la filosofia Blaise Pascal

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Religione, Saggio

Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Guerre per la lingua e battaglie di civiltà

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica, Saggio

Il pamphlet del linguista Edoardo Lombardi V Ohallauri prova a spiegare, pacatamente ma con cognizione di causa, a che punto stanno i cambiamenti che si percepiscono (e ci sono) nella lingua: dall'uso dell'inglese al sessismo

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Far poesia ai tempi della post verità

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Laura Accerboni. L'ultima raccolta dell'autrice genovese ritrae un mondo asfittico e instabile dove le angosce occupano lo spazio e si è persa la fiducia anche nelle nella possibilità di condividere un significato

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

La mia post-verità molto prima del web

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Manipolazione

Torna al cinema, restaurato, «Sbatti il mostro in prima pagina», film del 1972 di Marco Bellocchio. Il regista: «La manipolazione dei fatti, un tema attuale già allora»

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Le rovine della guerra

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Guerra

Il dramma indicibile e incancellabile di vittime e sopravvissuti

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Prima il dovere, poi (forse) il piacere

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Lavoro

Max Weber notò che la gratificazione differita è un pilastro del capitalismo. Una promessa che oggi non convince più

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Quel gioco dei ruoli tra sesso e potere

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genere, Saggio, Sesso

Giulia Sissa individua nella metamorfosi la sfida della differenza focalizzandosi sul genere, una parola che descrive ruoli e identità ma anche disparità e discriminazioni

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Ti parlo con la tua lingua

Di Marta SerafiniIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Linguaggio

La guerra, prima ancora che militare, è un conflitto culturale e dialettico. Perciò un docente ha riunito a Tel Aviv giovani di lingua ebraica (che hanno letto il palestinese Darwish) e altri di lingua araba (che hanno letto un’ opera sulla Shoah) in cerca di nuove vie per dialogare. È andata bene

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Gide e Valery: diversi eppure così amici

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Letteratura, Recensione

Quella dei due scrittori fu un'amicizia lunghissima, senza smarrimenti e senza scontri. Il loro carteggio che si estende dal 1890 al 1943, spalancando due guerre mondiali, passioni, speranze e delusioni, e ora in italiano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy