Il Vaticano si accinge a confermare l’accordo biennale provvisorio e segreto con Pechino, forse prolungandone la durata. Perciò è utile ripercorrere una storia che dura da settant’anni (oggi ancora più delicata a causa di Taiwan): ne è una prova la lettera, nell’Archivio Apostolico, in cui Chou EnLai rimprovera il «signor Antonio Riberi», ultimo nunzio, espulso
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 114
La Russia ha un solo futuro Una sconfitta di Putin
Nobel per la Pace con l’associazione Memorial, Irina Scherbakova —nata a Mosca, esule a Berlino —scrive un libro che è autobiografia e opera storico-politica. «Ho dato un nome a migliaia e migliaia di vittime di Stalin, un appello civile»
Vi spiego le ragioni per credere nel mio «ateismo riluttante»
David Baddiel, sessant’anni, romanziere, comico e stand up comedian molto noto in Gran Bretagna, intitola il suo libro «Il desiderio di Dio» per sostenere proprio questo, che «Dio è un bel finale, nient’altro». Abbiamo dialogato con lui
Donna e povera: in Marocco non c’è sciagura peggiore
Abigail Assor ambienta l’esordio nella natia Casablanca. Quella del1994, per evitare censure: «Ora è anche peggio, regna l’ipocrisia»
I vegetariani e l’anticomunismo alla coreana
La scrittrice coronata quest’anno dal Nobel è coreana, di un paese che non ha mai avuto prima un Nobel, ed è brava, anzi è molto brava e il Nobel lo ha meritato. Dopo il primo tradotto, “La vegetariana”, arriva per Adelphi “Non dico addio”.
Gary Oldman Anche Bugs Bunny mi può ispirare
Favoloso interprete di personaggi reali (Churchill) o immaginari (il Dracula di Coppola), è John Cheever in «Parthenope» di Paolo Sorrentino. Qui svela tutto
Innocenti e no, grovigli di famiglia
Il bene e il male hanno confini incerti quando si tratta di legami di sangue, e Linda Ferri affronta una complicata vicenda —padre toscano morto troppo presto, madre americana d’origine molisana, cinque bimbi—fino a riuscire a elaborarla
«Ci vediamo sotto il noce» Tutti i luoghi delle streghe
Marina Montesano, docente di Storia medievale, propone un viaggio in Italia per indagare un fenomeno che in Europa ha provocato sessantamila condanne a morte. E tre intellettuali olandesi auspicano un monumento alle vittime
Omero è esistito e abitava proprio lì
Un volume di Robin Lane Fox, docente emerito a Oxford di Storia e Letterature antiche, ribalta decenni di studi. L’ autore dell’Iliade non sapeva scrivere, recitava cantando e viveva in una città che gli Ittiti chiamavano Wilusa (Ilio, Troia). La prova? Guardate su You Tube
Margaret Atwood Nel condominio del lockdown
La scrittrice canadese ha curato con Douglas Preston un romanzo collettivo che è una raccolta di racconti, un «Decameron» del XXI secolo. «Ma io sono stata solo un’ esca», scherza. Poi parla di narrativa, presidenziali Usa, cambiamento climatico, diritti delle donne