• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 114

Home / Cultura
02.0820242 Agosto 2024

Kristin Hannah Il mio Vietnam è donna

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La «guerra più impopolare della storia americana», come la definisce l’autrice de «La stagione del coraggio», fu una tragedia non soltanto per gli uomini in combattimento. Lo racconta attraverso la storia di un’infermiera, «un’invisibile»

00
Leggi tutto
02.0820242 Agosto 2024

Laura Morante. Per favore non parlatemi di Nanni

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

L'infanzia tra il padre e la zia Elsa, che da grande non voleva più vedermi. I film con Bertolucci e Resnais, il ruolo di Bianca per Moretti, poi la rottura. Confessioni di un'attrice ex timida

00
Leggi tutto
02.0820242 Agosto 2024

Bella Dublino ma non ci vivrei

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Il rapporto di amore odio con la sua terra ispira i racconti di James Joyce. Che sente il bisogno di fuggire un capolavoro che torna ritradotto

00
Leggi tutto
02.0820242 Agosto 2024

Povera Lily che voleva solo essere libera

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La vita angosciante di una trovatella in una Londra oscuramente di dickensiana. È il romanzo firmato da Rose Tremain

00
Leggi tutto
28.07202428 Luglio 2024

Il diritto dei popoli e la giustizia oltre le frontiere

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Giustizia

Il ruolo che la filosofia politica deve avere nel chiarificare questioni complicate come la guerra, il diritto alla difesa, la proporzionalità della risposta, la tutela dei civili

00
Leggi tutto
28.07202428 Luglio 2024

Affabilità: il garbo che basta per ottenere le cose desiderate

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Sentimenti

Una virtù schietta, che seduce l’interlocutore. Spezza la catena della fretta e dell’impazienza. E come la gentilezza è molto contagiosa

00
Leggi tutto
28.07202428 Luglio 2024

Di nascite, migranti e destini collettivi

Di Andrea BrandoliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Italia

Il problema demografico in Italia

00
Leggi tutto
28.07202428 Luglio 2024

E c’è chi non crede all’ età del fuoco

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cambiamenti climatici, Cultura, Negazionismo

L’incendio del 2016 che ha piegato il Canada per15mesi, narrato da John Vaillant, è un duro monito (non per il negazionista Bjørn Lomborg)

00
Leggi tutto
28.07202428 Luglio 2024

Italia, niente di nuovo

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Italia

Profezie fasciste e odierni populismi

00
Leggi tutto
28.07202428 Luglio 2024

Perché l’estate non ci piace più

Di Fabio DeottoIn Cogito Ergo SumTags Cambiamenti climatici, Cultura

Un tempo aspettavamo l'estate con trepidazione. Oggi invece, tra eventi meteorologici estremi e ondate di calore, la nostra salute e benessere psichico sono a rischio. E il futuro dell'estate sembra cupo e inquietante.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy