La scienza degli uomini sui corpi delle donne
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 111
La donna nera: «il mulo del mondo»
Zora Neale Hurston. Ristampato «Con gli occhi rivolti al cielo», un classico della letteratura afroamericana, riscoperto da Toni Morrison e Alice Walker. Un romanzo del 1937 che ancora sorprende per modernità e lucidità delle intuizioni
La globalizzazione al tempo delle crisi
Quella economica, la pandemia e poi le guerre hanno posto il mondo ha un bivio tra ripristino delle precedenti dinamiche o ritorno allo statalismo
Cantami, o diva la vacanza lontano dall’ego
In origine era solo un'aspra regione della Grecia. Poi l'arcadia è diventata un non luogo letterario che, da Virgilio a Cormac McCarthy, rappresenta il nostro tentativo di connessione interiore. La vera meta di ogni estate
Quanta filosofia corre sul filo! Viaggi nel pensiero.
Da quello di Arianna al cordone ombelicale, da quello del discorso ai lacci delle scarpe, Stefano Catucci si interroga su questo oggetto così al centro delle nostre vite
Sinéad, nessuna come te
Il 26 luglio di un anno fa moriva la grande O’Connor esce adesso la sua autobiografia. Pubblichiamo un brano in cui la cantante racconta dei fischi ricevuti al concerto di Dylan nell'ottobre 1992
Saponette ruvide come la vita
Con «Domani, domani», in cima alle classifiche, Francesca Giannone replica il successo de «La portalettere», a sua volta rientrato fra i titoli più venduti. Qui un fratello e una sorella sono uniti e separati dalle sorti dell’impresa di famiglia
Il dandy, le gemelle: ok. Ma la verità?
Argentina,1972: in una cittadina di provincia un delitto permette a Ricardo Piglia di guardare dentro il reticolo (universale) di interessi, miserie e appetiti. «Più sei vicino al centro, più ti invischi nella ragnatela che non ha fine»
Meninet, l’italiana. Orgoglio per l’Eritrea ma questa è casa
È cresciuta e si è laureata a Catania con una tesi sul Paese dei genitori. Abraha Teferi ha recitato come protagonista di un film girato da Daniel Espinosa: «Ero interprete in un centro d’accoglienza. Sul set faccio la trafficante di uomini»
Lo strano caso delle bambine-animalette
Il modello pedagogico della Pimpa convince più di tante principesse o eroine “a tutti i costi”