La Costituzione parla di cittadinanza in modo chiaro. E il diritto è anche questione di numeri
Archivio articoli per il tag: Costituzione - pagina 8
Ricordando Guido Galli: la Costituzione come bussola di chi amministra la giustizia
L'intervento di Alessandra Galli, figlia del giudice assassinato il 19 marzo 1980 all'Università Statale di Milano da un gruppo armato di Prima linea
Eluana Englaro, cosa è cambiato 10 anni dopo
10 anni fa, dopo 11 di processi e 16 sentenze, l’opposizione del governo e di molte associazioni cattoliche, moriva Eluana Englaro. Un caso che ha condizionato fortemente l’opinione pubblica e i legislatori. Da allora qualcosa è cambiato, ma restano ancora questioni irrisolte
La storia di Eluana Englaro
Morì dieci anni fa, dopo un infinito percorso processuale, l'intervento del governo e 17 anni passati in stato vegetativo permanente
E gli italiani si ripresero la sovranità
La Costituzione figlia delle bande partigiane La tesi dello storico Giuseppe Filippetta:la Costituzione «dei fucili» anticipò quella dei partiti
Disobbedienza civile: il senso di una protesta
Zagrebelsky evoca una protesta che colpisce per la sua radicalità, anche se adeguata al momento che stiamo vivendo
La Costituzione e il fantasma del fascismo
Basta con il silenzio è venuto il tempo della resistenza civile

Diritti in testa 2018 – Giornata per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Per ricordare l’anniversario della promulgazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Ufficio Educazione Mondialità della Fondazione PIME Onlus organizzano martedì 20 novembre una mattina di attività per scuole secondarie di primo grado dedicata al tema dei Diritti.

La Costituzione: ogni articolo un perché
All'interno di BookCity Scuole presentiamo la nuova edizione del nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale": giovedì 15 novembre dalle 9.30 alle 11.00 presso l'Archivio di Stato - Sala Conferenze in via Senato, 10 a Milano incontreremo quattro classi di istituti superiori della Città Metropolitana di Milano.
Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Procuratore dello Stato), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)
Weimar 1918-2018 Cent’anni dopo la sindrome tedesca torna d’attualità
Allora i nemici della Costituzione godevano della libertà democratica di distruggerla. Oggi il rischio non è la fine della democrazia, ma una variante non meno insidiosa: una democrazia illiberale