Il Professor Enzo Balboni ha gentilmente risposto alle nostre domande sulla tutela dei diritti al tempo del covid19. Il diritto alla salute è garantito ai cittadini in questo momento? E il diritto al lavoro? Sono stati utilizzati gli strumenti costituzionalmente corretti per gestire l'emergenza sanitaria?
Archivio articoli per il tag: Costituzione - pagina 7
Scuole chiuse, la Costituzione si impara sui social
La Fondazione Roberto Franceschi promuove sui suoi canali social un ciclo di lezioni in pillole video per approfondire i principi costituzionali e la loro applicazione nel contesto dell'emergenza covid19

La Costituzione: ogni articolo, un perché
Presentazione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale", edito da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e disponibile gratuitamente per le scuole, nell'ambito di BookCity Milano

La Costituzione: ogni articolo un perché
All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale": giovedì 14 novembre dalle 9.30 alle 11.00 presso l'Archivio di Stato in via Senato, 10 a Milano incontreremo quattro classi di istituti superiori della Città Metropolitana di Milano

Ciak! La Costituzione – le scuole raccontano in video gli articoli della Carta
Progetto per le scuole superiori. Prevede un laboratorio audiovisivo in cui gli studenti producono spot video sugli articoli della Carta costituzionale
Perché nuove elezioni non sono l’unica soluzione democratica
Quando cade un governo sono in molti a invocare nuove elezioni come unica soluzione democratica alla crisi. Ma la Costituzione prevede il voto anticipato solo come estremo rimedio. E infatti fissa in cinque anni la durata della legislatura
Le radici e i limiti del costituzionalismo
Analisi giuridiche & prospettive storiche

CIAK! La Costituzione
Evento finale del progetto "Lettura guidata della Carta costituzionale": le scuole presentano i video realizzati per interpretare i primi 12 articoli della Costituzione
Quando disobbedire è una virtù repubblicana
Rispettare le leggi è un obbligo. Sempre? Anche quando violano principi costituzionali e sono in gioco valori ultimi come la vita e la dignità delle persone? Dai tempi della rivolta dell’Antigone di Sofocle è il grande dilemma del diritto. Ma senza il coraggio non può esserci libertà