Lo scrittore riflette sullo stato dell’Unione e la strada per risolverne i problemi: dal nazionalismo alle differenze economico-sociali
Archivio articoli per il tag: Costituzione - pagina 5
Il presidenzialismo «di fatto» Un mostro da evitare
La Costituzione. Tema complesso, delicato da affrontare con prudenza e saggezza
La Costituzione Europea. Un grande progetto politico irrealizzato
In un volume il Professore rievoca il dibattito sulla Carta europea: «Era una classe politica apertamente laica e nell’articolo 52 si indicano le fedi come elemento costitutivo dell’Europa».

Per la Festa della Repubblica, dona la Costituzione a una/un diciottenne!
La Festa della Repubblica è l'occasione perfetta per regalare la Costituzione a una ragazza o un ragazzo nell'anno in cui entra nella maggiore età. Ecco come richiedere la nostra apprezzata Costituzione commentata

VIDEO: La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)
A partire dai precedenti storici e dal dibattito nell'Assemblea Costituente, Simone Campanozzi ci mostra l'attualità della nostra Carta costituzionale focalizzandosi su alcuni articoli chiave nel secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile
La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)
Guarda il secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

VIDEO: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)
Debora Migliucci ripercorre gli albori costituzionali italiani fino all'approvazione della Carta in vigore dal 1° gennaio 1948 nel primo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)
Guarda il primo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom
Mentre ci avviciniamo al 25 aprile, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea offre alle scuole secondarie di secondo grado due webinar per approfondire la storia e il significato della Costituzione della Repubblica italiana, in cui ritroviamo la più importante eredità della Resistenza

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom
Mentre ci avviciniamo al 25 aprile, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea offre alle scuole secondarie di secondo grado due webinar per approfondire la storia e il significato della Costituzione della Repubblica italiana, in cui ritroviamo la più importante eredità della Resistenza