Venerdì 14 novembre a Palazzo Marino presentazione della mostra "Ombra di tutti" con le testimonianze di alcune delle persone che hanno donato abiti carichi di memoria nelle varie tappe del progetto artistico in tutta Italia
Archivio articoli per il tag: Comune di Milano - pagina 1

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze
Venerdì 14 novembre a Palazzo Marino presentazione della mostra "Ombra di tutti" con le testimonianze di alcune delle persone che hanno donato abiti carichi di memoria nelle varie tappe del progetto artistico in tutta Italia
In ricordo di Roberto Franceschi 23 gennaio 1973-2024: L’indifferenza è il peso morto della storia | Intitolazione del Giardino Roberto Franceschi
In pochi minuti riviviamo le iniziative in ricordo di Roberto Franceschi a 51 anni dalla sua uccisione: dall'incontro "L'indifferenza è il peso morto della storia" (con la proiezione del film "Io Capitano") organizzato dalla Fondazione la sera del 23 gennaio 2024 nell'Aula dell'Università Bocconi che porta il nome di Roberto, alla cerimonia di intitolazione del Giardino Roberto Franceschi a Milano la mattina seguente.
Grazie ancora per la numerosa partecipazione a tutti coloro che anche quest'anno hanno voluto essere con noi!
Intitolato a Roberto Franceschi “studente antifascista” il Giardino di Piazzale Massari a Milano
Il Comune di Milano ha intitolato a Roberto Franceschi, ricordato nella targa come "studente antifascista", il Giardino di Piazzale Massari a Milano.
Alla cerimonia di intitolazione sono intervenuti Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura), Simone Locatelli (Presidente Municipio 2), Cristina Franceschi (Presidente Fondazione Roberto Franceschi Onlus), Simona Chiacchiari (Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo Franceschi) oltre alle allieve e agli allievi della Scuola Secondaria di I Grado Roberto Franceschi, che hanno inoltre accompagnato la cerimonia con l'esecuzione di alcuni brani musicali

Lydia Buticchi Franceschi iscritta al Famedio tra le cittadine e i cittadini illustri benemeriti
Lydia Buticchi Franceschi, madre di Roberto e Presidente Onoraria della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, tra 24 cittadine e cittadini illustri a cui sono dedicate le nuove lapidi del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. La presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi durante la cerimonia di scoprimento ha definito quella di Lydia "una testimonianza dei valori di giustizia, democrazia e libertà"

A Lydia. Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi – sintesi della serata (VIDEO)
Per chi non c'era e per chi vuole rivivere le emozioni di quella sera, una breve sintesi in video dell'iniziativa con cui lo scorso 15 settembre abbiamo ricordato Lydia Franceschi al Teatro Elfo Puccini a poche settimane dalla sua scomparsa

Riconoscimento del Comune di Milano alla memoria di Lydia Franceschi
15 settembre 2021, Teatro Elfo Puccini. L’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha consegnato a Cristina Franceschi un riconoscimento del Comune di Milano “alla memoria di Lydia Buticchi Franceschi per la sua testimonianza nella difesa e nell’insegnamento dei valori costituzionali, della democrazia e della giustizia, con riconoscenza per il suo impegno umano, politico e civile a favore dei principi che rendono possibile sentirsi pienamente cittadine e cittadini” e ha inoltre annunciato l’iscrizione di Lydia al Famedio del Cimitero Monumentale
A Lydia. Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi
Sintesi della sera del 15 settembre 2021 con cui abbiamo ricordato Lydia Franceschi al Teatro Elfo Puccini con Farneto Teatro e il Comune di Milano, a poche ore dall'annuncio che Lydia sarà iscritta al Famedio del Cimitero Monumentale

A Lydia. Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi – 15 settembre 2021 ore 20.30 – Milano, Teatro Elfo Puccini
Una serata in omaggio a Lydia Franceschi con il reading teatrale "Perché non sono nata coniglio" ispirato alla sua vita straordinaria e un riconoscimento in sua memoria da parte del Comune di Milano
Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 (VIDEO)
Guarda il video dell'incontro online con cui - a 48 anni dalla sua uccisione - abbiamo ricordato Roberto. Guidati da Benedetta Tobagi, abbiamo approfondito il significato ancora attuale del monumento a lui dedicato con Stefano Boeri, Paolo Gallerani, Cecilia Gnocchi e Ilaria Laise (RAM Restauro Arte Memoria), Patrizio Raso, Ezio Rovida.
In apertura, sono stati proclamati i vincitori dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per laureandi e dottorandi. Si ringrazia Intesa Sanpaolo per la collaborazione ai bandi annuali