Da 1.426 milioni di abitanti odierni, il Paese di Xi Jinping scenderà a 771 nel 2100, mentre gli Stati Uniti saliranno da 337 a 394. A fare la differenza saranno i flussi migratori, importanti anche perla tenuta demografica dell’Europa. Infatti le democrazie occidentali risultano molto attrattive per chi giunge dagli Stati poveri, mentre la dittatura dominante a Pechino non esercita alcun tipo di richiamo. Quanto all’Italia, vicina a quell’Africa dove la natalità resta elevata, dovrebbe sforzarsi di integrare gli immigrati, invece di demonizzarli
Archivio articoli per il tag: Cina - pagina 7
L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina
Opzione Kissinger
Alla corte di Xi Jinping
Numero Speciale di geopolitica sulla Cina
Per contrastare Cina e Russia serve un nuovo multilateralismo
La sfida tra occidente e resto del mondo
Le superpotenze nella trappola della geopolitica
Washington e Pechino si stanno sganciando: vanno in cerca di ogni mezzo in grado di ridurre la dipendenza reciproca
La Terra brucia Usa e Cina insieme per forza
Nel suo nuovo saggio Ian Bremmer vede la gravità delle crisi in corso, specie quella climatica, come una valida opportunità: benché divisi su molti temi, i giganti del mondo sono obbligati a collaborare, coinvolgendo le grandi imprese. Ma anche il progresso rapido della tecnologia presenta rischi immensi. Non è detto che tra mezzo secolo il genere umano esisterà ancora
La coesistenza inevitabile tra Washington e Pechino
Gli USA hanno rafforzato negli ultimi anni gli strumenti di contenimento del gigante asiatico, ma il commercio tra i due paesi non si è mai fermato: il loro grado di integrazione economica non permette alternative
A Shanghai il lockdown è finito, ma uscirne non è facile
L’esperienza del confinamento più duro e male organizzato di sempre ha provocato un’ondata di sfiducia nei giovani, tra cui prende piede il fenomeno dei bailan, la versione cinica degli sdraiati.
I paesi nemici che possono fermare la guerra
Dialogo Usa-Cina
Cina e Usa, il dovere di costruire la pace
La leadership si conserva solo con l’esercizio della responsabilità