A Roma, sul Gianicolo, sorge il Pontificio Collegio Nord-Americano, un pezzo di Stati Uniti affacciato sul Vaticano. Al quinto piano, «la Casa Santa Marta» a stelle e strisce, hanno abitato durante la sede vacante i cardinali Usa (ma non Robert Prevost). Lì, al piano più basso, nella «Red Room», la Chiesa americana si è ricompattata. Ecco cosa è successo
Archivio articoli per il tag: Chiesa - pagina 1
L’anima di Turoldo nel nome dell’amore
Il saggio di Mario Lancisi sul padre friulano e quello di Jean de Saint-Cheron sulla madre sottolineano le due dimensioni dei personaggi indagati: l’afflato religioso e quello pubblico che coesistono
Beati i poveri, non la miseria
La "Dilexi te" di Papa Leone XIV parla soprattutto della povertà cattiva, cioè di miseria e deprivazione, ma non dimentica la bella povertà del Vangelo
Il cuore inquieto della Chiesa
Il pontefice invita all’amore e all’unità ma riconosce anche che i fedeli devono sapersi immergere nella Storia
La diplomazia di Leone per la pace
Dall’Ucraina al Medio Oriente, la Chiesa sta ritrovando un protagonismo geopolitico. Non solo simbolico
Un Leone fra due Papi
Le correlazioni tra Benedetto XVI, Francesco e Leone XIV
Tornare alle domande della Rerum Novarum, sfida alla «religione» del nuovo capitalismo
Rapporto tra bene privato e bene comune, natura dell’impresa e del capitalismo: nella scelta di chiamarsi Leone la necessità per la Chiesa di entrare nelle grandi questioni economiche
Leone XIV in sette punti
L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a 267mo Papa della Chiesa cattolica ha colto di sorpresa quasi tutti, compresi i commentatori che si ritenevano talmente bene informati da commentare anche quello che ancora non era accaduto.
Il nuovo mondo di Leone XIV
Robert Francis Prevost è il primo papa statunitense, eletto in un momento complesso per la chiesa cattolica. La sua esperienza latinoamericana può aiutarlo a fare da ponte tra nord e sud globali
Un cardinale capace di rassicurare senza compromessi
L’anti Trump, il profilo del nuovo pontefice. Capace di portare avanti le aperture di Bergoglio ma con un suo stile pacato, senza grandi strappi. In Perù ha conosciuto bene le sofferenze degli ultimi, in particolare dei migranti, che dal Sud dell’America cercano fortuna verso Nord. Con Trump saprà far valere i loro diritti. C’è però un punto interrogativo sul nuovo papa e riguarda le sue posizioni sui diritti civili e in particolare sulla comunità LGBT+