La «normalità» del rapporto storico fra italiani e guerra

Dall’antichità il legame tra gli abitanti della penisola e l’attività bellica è stato intricato, al tempo stesso costante e mutevole, ricorrente e sempre diverso. Il nostro paese ha subito la doppia invenzione della ritrosia e dell’interventismo Ma la storia militare non può limitarsi a raccontare gli scontri e le battaglie: deve tenere conto dei più lunghi tempi di pace

La geopolitica è di destra?

La via verso la “geoetica” La disciplina che studia i rapporti tra gli stati e i popoli non ha di per sé un colore politico, ma le sue caratteristiche l’hanno resa nel tempo una facile fonte di giustificazione per le forze conservatrici e autoritarie, in Italia e nel mondo La chiamata alle armi per la difesa degli interessi nazionali è ancora oggi una costante del racconto pubblico