Ormai il surriscaldamento è sotto gli occhi di tutti, anche se i politici che non mostrano segni di conversione. Ognuno di noi dovrà prendere coscienza della realtà, unirsi agli altri e formare lentamente grandi movimenti popolari per scardinare questo «Sistema di morte». Diamoci da fare, perché la Speranza nasce dal basso
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 21
Verso la possibile fine dell’agricoltura e dell’allevamento
Nel 2050 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere i 10 miliardi, il che significa che sarà necessario produrre all’incirca il 50% in più di alimenti rispetto ad oggi, con quel che significa in deforestazione, consumo di acqua etc. E ancora nessun paese ha adottato strategie per limitare il consumo di carne.
Transizione ecologica è cercare un equilibrio fra sviluppo e ambiente
Il cambiamento climatico e l’impatto antropico sull’ambiente costringono a ripensare modelli di consumo e di produzione. Se il primo passo è misurare la relazione tra i fenomeni, occorre poi dare significato al concetto di transizione ecologica.
Energia e ambiente
Gli ambientalisti «radical chic», il mito della transizione ecologica, i vagheggiamenti sul nucleare. Il dibattito su ENERGIA E AMBIENTE impazza. Ma dimentica sempre di partire dalle verità assodate
L’ecologia nasce dalla testa
Formazione e conoscenza per un corretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente
Cambiamenti climatici. Il coraggio di partire dalle cause
Gli svantaggi dei cambiamenti climatici non sono uguali per tutti
Tutti applaudono Draghi tranne quando dice la verità sulla crisi ambientale
Mario Draghi: «Se continuiamo con le politiche attuali, raggiungeremo quasi 3 gradi di riscaldamento globale entro la fine del secolo. Le conseguenze di un tale aumento delle temperature sarebbero catastrofiche»
Clima, per gli scienziati superato il punto limite
Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta e siamo fuori tempo massimo per arrestare il riscaldamento a 1,5 gradi al 2030. Ma può andare peggio. La Cop26 di Glasgow in autunno sarà cogestita da Londra e Roma.
Le fiamme che divampano tra incuria e riscaldamento globale
Dalla Grecia alla Siberia centinaia di incendi causano devastazione ambientale ed emergenze umanitarie.
Il venerdì senza carne può salvare il pianeta
Nuove forme di astinenza. L’autrice cattolica americana Alessandra Harris ha lanciato una proposta su Twitter: alla luce della crisi climatica, ha scritto, propongo alla chiesa globale di ripristinare l’astinenza dalla carne in tutti i venerdì, non solo quelli di quaresima.