• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 2

Home / Ambiente
03.0520253 Maggio 2025

Il nostro pianeta ha gli anni (10 o 20) contati

Di Paola De CarolisIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Saggio

Studioso dell’emergenza ambientale, Mike Berners-Lee (fratello di Tim, l’inventore del world wide web), ha pubblicato nel Regno Unito un saggio che è un grido d’allarme: non c’è più tempo da perdere

00
Leggi tutto
24.04202524 Aprile 2025

Vi spiego perché la salute è solo una

Di David QuammenIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Anticipazioni, Cultura, Letteratura

One Health” è l’espressione che indica che non esiste benessere per gli umani se non c’è anche per gli animali e l’ambiente circostante. Come sostiene da tempo l’autore di “Spillover”

00
Leggi tutto
11.04202511 Aprile 2025

Inizia da noi la salvezza della Terra

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Inquinamento, Società

La necessità di un cambio di mentalità in una serie di recenti saggi

00
Leggi tutto
23.02202523 Febbraio 2025

Consumatori verdi: la nuova casta della falsa sostenibilità

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Sostenibilità

Hanno l’auto elettrica e lo spazzolino di bambù. Fanno la spesa con le buste in bioplastica. Comprano e affittano case green. Ma la vera sostenibilità significa innanzitutto un mondo con meno diseguaglianze

10
Leggi tutto
26.01202526 Gennaio 2025

Sostenibilità: non esiste se non riduce le diseguaglianze

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Disuguaglianza, Sostenibilità

E invece sta avvenendo il contrario. Si è creata persino la classe dei consumatori verdi, quelli che si possono permettere gli acquisti green

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

In una società di alberi vagabondi

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Letteratura, Recensione

È meno fiaba e più apologo il nuovo romanzo dello scienziato Stefano Mancuso, che ha messo la neurobiologia vegetale al centro delle proprie ricerche. Protagonisti arborei, dialoghi, scene picaresche. E un fondo di preoccupazione

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Poveri umani, abbiamo perso la saggezza

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Comportamento sociale, Cultura, Intervista, Società

Il mondo non è una macchina ma una rete di relazioni. Fritjof Capra, pioniere di questo approccio, riflette sulla nostra specie. «Abbiamo sopravvalutato gli algoritmi. Una società che pensa più a fare soldi che al vero benessere, distruggendo l’ ambiente, non può ritenersi molto lungimirante»

00
Leggi tutto
15.12202415 Dicembre 2024

Prostituire la natura incontaminata

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Natura, Paesaggio

L’umanità ha sempre considerato il paesaggio come un oggetto da usare. E, da ultimo, come risorsa da vendere

00
Leggi tutto
01.1220241 Dicembre 2024

Ambiente e costi: chi paga la transizione

Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società, Transizione energetica

Per troppo tempo si è raccontato che il passaggio da un sistema energetico all’altro sarebbe stato un «win-win» anche nel breve/medio periodo. Poiché risulta sempre più evidente che questo non corrisponde alla realtà e che inoltre i costi non sono equamente distribuiti, sta emergendo un negazionismo dettato dalla paura

00
Leggi tutto
30.11202430 Novembre 2024

Il coraggio di fermare la crisi climatica

Di Sally RooneyIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Capitalismo, Cultura

Se il nostro pianeta surriscaldato è il risultato dell’avidità umana, allora dev’essere un tipo speciale di avidità. Forse possiamo dargli un nome migliore e più specifico: capitalismo

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 46

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy