Il 65 per cento degli italiani si dichiara "dipendente dall'automobile". Eppure le alternative non mancano.
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 1
Brucia il Madagascar degli «under19»
La quarta isola più grande del mondo, a est delle coste africane, è un Paese giovane: è al173° posto su 191secondo l’Indice di Sviluppo e metà della popolazione non arriva ai vent’anni. Povertà significa che le risorse vengono sfruttate in modo insostenibile, il 90% del territorio è stato già deforestato, si dà fuoco ai pochi alberi rimasti per creare campi coltivabili o pascoli, mentre la Cina (ma non solo lei) depreda il sottosuolo.
L’umanità precipita verso la catastrofe
Il francese Abel Quentin racconta in forma narrativa la storia vera degli scienziati che, insieme a Jay W. Forrester, lavorarono al «Rapporto sui limiti dello sviluppo» del1972, il più terrificante oracolo che il mondo abbia mai ricevuto. È la storia di quando abbiamo avuto la possibilità di salvare il pianeta e abbiamo deciso di non farlo: Quentin la espone con gli strumenti del romanzo corale, scritto in punta di penna, inaspettatamente divertente
La politica dell’acqua alla sfida climatica
Il continente europeo sta camminando verso una scarsità di risorse idriche che, in precedenza, era riservata alle regioni aride del terzo mondo
L’ umanità dall’ evoluzione all’ ebollizione
La crisi climatica fa sì che entro la fine del secolo le temperature non potranno essere tollerate dal corpo. Per i bambini questo scenario è già reale. Contromisure? Ci sono
Consumatori verdi: la nuova casta della falsa sostenibilità
Hanno l’auto elettrica e lo spazzolino di bambù. Fanno la spesa con le buste in bioplastica. Comprano e affittano case green. Ma la vera sostenibilità significa innanzitutto un mondo con meno diseguaglianze
Quel conflitto uomo-natura
La destra, in particolare quella italiana, corre ai ripari, glissa sulle cause degli eventi estremi e si rimpannuccia nel senso comune degli insensati
La crisi climatica è qui: l’India ha capito, noi no
La scienziata Friederike Otto dice che gli eventi meteorologici estremi mettono in evidenza vulnerabilità pregresse, carenze strutturali, diseguaglianze. E guarda al Paese asiatico: «Non ci sono né negazionisti né complottisti come in Occidente. Perché lì gli effetti del cambiamento sono sotto gli occhi di tutti»
L’orgoglio dei carnivori a carbone
La nuova era Trump rafforza le posizioni degli interessi legati ai combustibili fossili Lobby presenti anche in Europa
La rivoluzione parte dalla montagna
Lo scrittore Matteo Righetto sostiene che, contro la crisi climatica e per salvaguardare la biodiversità, bisogna scommettere su un turismo lento in cui vive la simbiosi uomo-natura e in cui camminare ha uno slancio vitale