«È la prima volta nella storia in cui l’essere umano causa, con la crisi climatica, un disastro che non arriva a tormentarci dal passato o dal presente, ma dal nostro domani» dice il filosofo Wolfram Eilenberger. Che però non perde la speranza
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 1
Non può esserci giustizia climatica senza quella alimentare e sociale
Alto il valore simbolico della Cop30 perché proprio in Brasile lo sviluppo sostenibile entrò nell’agenda mondiale
Oltre il capitalismo. L’economia della post-crescita
Timothée Parrique suggerisce una «rivoluzione» per rallentare e consumare meno, così da ridurre l’impronta ecologica: «Le regole usate finora non sono inviolabili»
Dazi sulle emissioni per salvare il pianeta
Se l’Europa non abbandonerà la sua religione basata sul libero scambio, correrà il rischio di vivere un disastro industriale e sociale, il tutto senza ottenere benefici per l’ambiente
Usiamo troppo la macchina in città e sprechiamo tempo, soldi e salute
Il 65 per cento degli italiani si dichiara "dipendente dall'automobile". Eppure le alternative non mancano.
Brucia il Madagascar degli «under19»
La quarta isola più grande del mondo, a est delle coste africane, è un Paese giovane: è al173° posto su 191secondo l’Indice di Sviluppo e metà della popolazione non arriva ai vent’anni. Povertà significa che le risorse vengono sfruttate in modo insostenibile, il 90% del territorio è stato già deforestato, si dà fuoco ai pochi alberi rimasti per creare campi coltivabili o pascoli, mentre la Cina (ma non solo lei) depreda il sottosuolo.
L’umanità precipita verso la catastrofe
Il francese Abel Quentin racconta in forma narrativa la storia vera degli scienziati che, insieme a Jay W. Forrester, lavorarono al «Rapporto sui limiti dello sviluppo» del1972, il più terrificante oracolo che il mondo abbia mai ricevuto. È la storia di quando abbiamo avuto la possibilità di salvare il pianeta e abbiamo deciso di non farlo: Quentin la espone con gli strumenti del romanzo corale, scritto in punta di penna, inaspettatamente divertente
La politica dell’acqua alla sfida climatica
Il continente europeo sta camminando verso una scarsità di risorse idriche che, in precedenza, era riservata alle regioni aride del terzo mondo
L’ umanità dall’ evoluzione all’ ebollizione
La crisi climatica fa sì che entro la fine del secolo le temperature non potranno essere tollerate dal corpo. Per i bambini questo scenario è già reale. Contromisure? Ci sono
Consumatori verdi: la nuova casta della falsa sostenibilità
Hanno l’auto elettrica e lo spazzolino di bambù. Fanno la spesa con le buste in bioplastica. Comprano e affittano case green. Ma la vera sostenibilità significa innanzitutto un mondo con meno diseguaglianze