Il nostro paese ha ancora rilevanti possibilità di crescita in diversi settori produttivi. Turismo, agroalimentare, porti e logistica: da qui si potrebbe ripartire per rilanciare l'economia
Archivio articoli per il tag: Alimentazione - pagina 8
Quale latte berremo
Zootecnia e patrimonio culturale gastronomico.
Scoto Eriugena. Giovanni, poeta del vino
L'intellettuale irlandese scrisse versi d'occasione su argomenti alti come la Resurrezione, ma trattò anche di amenità quotidiane come l'importanza delle libagioni
Ulivi flagellati olio dimezzato nel Paese che dimentica
Il raccolto del 2014 è stato come, nel secolo XIX in Irlanda, la peste della patata. Eppure nei negozi
non manca. E se ci fosse di mezzo la Cina?
Ragazzi In Campo
Tornare alla terra. Per salvare il pianeta serve che i giovani riprendano a fare i contadini. E sono necessarie strutture per lo sviluppo di nuove socialità.
Cina, l’orrore viene dal cibo
.....ormai a Pechino, il fenomeno dei bambini con problemi di sessualità precoce non è più una novità. Tra questi piccoli pazienti quello più spaventoso era il caso di un bambino di sei anni che presentava la prima barba! Tutto questo è causato dagli ormoni aggiunti negli alimenti per bambini.
Il mondo, la fame e le soluzioni sbagliate
L’obiettivo dovrebbe essere quello di creare società miste nelle quali ciascuna parte contribuisce in base alle sue esigenze e necessità. Una parte potrebbe garantire finanziamenti, capacità amministrative e la garanzia del prodotto sui mercati internazionali. L’altra potrebbe mettere a disposizione la terra coltivabile, l’acqua e la manodopera.
E ora la grande crisi del cibo può frenare la globalizzazione
Il fallimento, ieri, a Ginevra, del disperato tentativo di rianimare la trattativa commerciale globale, avviata a Doha nel 2001 e rimasta bloccata in sette anni di impasse ha un impatto, prima ancora che economico, psicologico: si esaurisce l´attitudine a vedere, nell´apertura dei mercati, prima i vantaggi che gli svantaggi e la globalizzazione non appare più irreversibile.
Chi sta rubando il diritto al cibo
...in questo periodo, il prezzo dei prodotti di prima necessità è cresciuto di oltre il 40%. Le cause che hanno scatenato l’attuale crisi della produzione alimentare hanno, per molti versi, generato una violazione del diritto alla nutrizione.
I disastri del cibo.
Quanto petrolio nel Fast Food