Michele Salvati conclude il convegno del Network Roberto Franceschi sui flussi migratori
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 87
Esperimenti di cittadinanza nel contesto locale: il caso di Milano – Stefano Laffi
Stefano Laffi si occupa di mutamento sociale, culture giovanili, processi di emarginazione e impoverimento, consumi e dipendenza. Il suo intervento racconta un laboratorio di giornalismo per ragazzi migranti a Milano, utilizzato come dispositivo pedagogico per costruire un senso di cittadinanza

24 gennaio 2011 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Sul Filo della Costituzione”
Partendo dall'adozione di un articolo della Costituzione i parenti di alcune vittime degli anni '70 raccontano attraverso quali percorsi siano riusciti a ricostruire una cultura capace di dialogare per erigere lo stato di diritto voluto dalla Carta. Il 24 gennaio 2011, nella serata in ricordo di Roberto Franceschi abbiamo voluto, tramite questi interventi, inviare un messaggio di fiducia, di impegno, di partecipazione e di coscienza storica soprattutto ai giovani

Messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della Serata in ricordo di Roberto Franceschi
Il presidente Napolitano esprime la sua vicinanza ideale e il suo apprezzamento per la serata in ricordo di Roberto Franceschi del 24 gennaio 2011 sul tema della Costituzione
Immigrati e mercato del lavoro in Grecia durante la crisi economica – Anna Triandafyllidou (European University Institute)
Con la crisi, per la prima volta la popolazione immigrata sembra diminuire in Grecia
L’esperienza serba: assistenza alla docenza per l’insegnamento ai bambini rom – Marianna Battaglia (Università Bocconi)
Si può compiere un passo decisivo verso l’integrazione della popolazione Rom solo facilitando l’accesso all’istruzione e favorendo l’educazione
Flussi migratori in Spagna – Marco Trombetta (IE Business School Madrid)
Con riferimento ai flussi migratori che riguardano la Spagna, in base ai dati del recente passato, si possono rivedere un paio luoghi comuni
Flussi migratori in Africa – Andrea Rossi (Harvard Kennedy School of Government)
I bambini sono tra i soggetti più coinvolti dal fenomeno dei flussi migratori. Ciò sia come soggetti attivi, quando lasciano i loro luoghi di nascita, sia come soggetti che patiscono le conseguenze quando restano nelle famiglie d’origine, ma in assenza di uno o entrambi i genitori
Esistono enclaves etniche a Milano? Un’analisi della popolazione dei “quartieri etnici” – Raffaele Vacca (Università di Milano-Bicocca)
Questo lavoro applica alcuni strumenti della statistica spaziale e dei software Gis (Geographic Information System) ai dati censuari più recenti per il Comune di Milano (anno 2001), analizzati al livello territoriale delle sezioni di censimento. L'obiettivo è studiare la distribuzione residenziale delle quattro popolazioni immigrate più numerose in città nel 2001: filippini, egiziani, peruviani e cinesi
La crisi economica e l’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano – Emilio Reyneri (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
I lavoratori immigrati sono più colpiti dalla crisi economica di quelli nazionali?