Grazie alla donazione della famiglia Siniscalchi, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus mette a disposizione 2 borse di studio da 15.000 euro per studentesse e studenti meritevoli delle scuole superiori di Saronno che intendano intraprendere i corsi di laurea in Infermieristica, Infermieristica pediatrica od Ostetricia ma che, a causa di ostacoli di natura economica, non possano accedere agli studi universitari. Scadenza bando: 31 maggio 2023
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 8
Cos’è il ddl Anziani, tutte le novità previste nella legge per l’invecchiamento attivo
Il nuovo ddl Anziani, un disegno di legge che impegna il governo ad adottare diverse misure entro il marzo 2024, è passato al Senato. Nessuno ha votato contro la proposta. Dalla sanità a domicilio a un nuovo sussidio per i non autosufficienti, ecco cosa prevede la misura.

La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo in mostra alla Casa della Memoria di Milano fino al 16 aprile
Dal 25 marzo al 16 aprile la Fondazione Roberto Franceschi Onlus porta alla Casa della Memoria di Milano la mostra "La memoria e l'emozione" curata da Roberto Mutti con fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo
L’emigrato Piantedosi e la sua partita da giocare
L’Italia e l’emigrazione

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano
Nuovo appuntamento con la raccolta di storie e vestiti per dare corpo all'ombra del Monumento a Roberto Franceschi

Generazioni diverse tornano a confrontarsi attraverso i libri grazie al progetto “Felice chi legge!”
Entra nel vivo il secondo anno del progetto "Felice chi legge!": quattro scuole di Milano e provincia realizzeranno presentazioni digitali dei libri la cui lettura stanno condividendo con i volontari "over" del Sindacato Pensionati Italiani
Serata in ricordo di Roberto Franceschi 23 gennaio 2023 – 50 anni: pochi e tanti
23 gennaio 2023: 50 anni sono trascorsi da quel 23 gennaio 1973 in cui lo studente Roberto Franceschi fu colpito a morte da un proiettile sparato dalla polizia durante una manifestazione fuori dall’Università Bocconi. Nell’anniversario della sua uccisione, la Fondazione a lui intitolata lo ha ricordato con un affollato incontro pubblico nella sua Università, che per l'occasione ha annunciato l'intitolazione a Roberto dell'Aula Maggiore
La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
A pochi giorni dal 23 gennaio 2023, 50° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi, il ciclo "Nuvole" promosso dal Movimento 23 si conclude con questo webinar dedicato alla memoria che che si rivendica e costruisce nella lotta per ottenere verità e giustizia dalle istituzioni. Con Claudio Jampaglia dialogano Alessandra Ballerini (avvocata specializzata in diritti umani e immigrazione, difende tra gli altri le famiglie di Giulio Regeni, Mario Paciolla, Andy Rocchelli) e Marco Janni (fondatore e Presidente onorario della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, già avvocato della famiglia Franceschi)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi
Nel 50° anniversario della sua uccisione, ricordiamo Roberto con una serata sulla memoria con la partecipazione di Elio De Capitani, Benedetta Tobagi, Claudio Jampaglia, Giuseppe Mazza, Patrizio Raso, Anna Frigo
La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23 è dedicato alla memoria che si ritrova. Con Claudio Jampaglia dialogheranno Ilaria Moroni, direttrice dell'Archivio Flamigni e coordinatrice della Rete degli archivi per non dimenticare, e Giuseppe Mazza, comunicatore, docente e pubblicitario.