Cristina Franceschi (Presidente Fondazione Roberto Franceschi Onlus) saluta i partecipanti all'evento finale di "Felice chi legge!" (18 maggio 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca) e, riprendendo gli obiettivi del progetto, ricorda perché la lettura ci può rendere felici
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 7

Archivissima | Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus partecipa all’edizione 2023 di Archivissima, il Festival degli Archivi, dedicata quest’anno al tema Carnet de voyage, proponendo il podcast "Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina", realizzato in collaborazione con Archivio Flamigni e Unione Femminile. Il podcast è corredato da fotografie originali dei viaggi, tratte dagli archivi.
Agenda per l’Infanzia e l’Adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. A che punto siamo?
Dalla denatalità alla povertà minorile, dalla riforma della cittadinanza all’educazione ambientale, digitale e affettiva. E ancora la formazione, il benessere psicofisico, i servizi, l’importanza della raccolta dati e la diffusione di una cultura condivisa sull’infanzia e sull’adolescenza che coinvolga tutti, anche i più giovani, nei processi partecipativi. In occasione dell’anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), il Gruppo CRC prova a fare il punto sui dieci obiettivi individuati nell’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza e sulle azioni e sui temi prioritari per le nuove generazioni.

Aiutaci a dare scarpe ai migranti della rotta balcanica nella Piazza del Mondo
Dona 15 euro per dare un paio di scarpe ai migranti che, dopo aver percorso a piedi la rotta balcanica, vengono accolti e curati da Linea d'Ombra nella Piazza del Mondo a Trieste. La raccolta fondi, attivata nell'ambito del progetto Ombra di tutti di Patrizio Raso, termina il 16 giugno

L’amore per i libri, lo scambio intergenerazionale
I volontari dello Spi Cgil di Milano hanno partecipato con entusiasmo e passione al progetto Felice chi legge! e con i ragazzi si è creato un feeling straordinario

Uno sguardo dietro le quinte dei lavori di digital storytelling delle scuole di “Felice chi legge!”
Una piccola anticipazione dei lavori realizzati dalle scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!". Le classi al completo li presenteranno giovedì 18 maggio all'Università di Milano-Bicocca
Truffe in rete
I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing che sfrutta SMS e messaggistica

L’archivio dei processi per l’uccisione di Roberto Franceschi è aperto alla consultazione
L'archivio storico della Fondazione si arricchisce del fondo che conserva la documentazione prodotta dalle parti civili nei processi per l'uccisione di Roberto Franceschi, raccolta dall'avvocato difensore Marco Janni e riordinata dall'archivista Francesco Lisanti. Si apre così alla consultazione un'importante risorsa che, documentando questa pagina drammatica della nostra storia recente, fa emergere le contraddizioni interne alle istituzioni e mette in risalto la necessità della vigile partecipazione di ognuno di noi alla vita della democrazia

Destinatari conosciuti – 28 aprile ore 11 – Un sit-in in contemporanea a Milano e Roma davanti al Consolato e all’Ambasciata egiziana per chiedere giustizia per Giulio Regeni
Il 28 aprile a Milano, davanti al Consolato egiziano, e contemporaneamente a Roma davanti all’Ambasciata, giornalisti e attivisti si troveranno per rendere pubblici i nomi degli imputati, perché non ci siano dubbi sulla loro identità e sulla notorietà del processo a loro carico
La lettura condivisa attiva la creatività: “Felice chi legge!” continua con i laboratori di digital storytelling
Nelle scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!", studentesse e studenti si preparano a raccontare attraverso prodotti multimediali storie legate ai libri di cui hanno condiviso la lettura con le lettrici e i lettori "over". Ad aiutarli, un gruppo di esperti dell'Università di Milano-Bicocca