Prendere la parola, con la ricerca sociale: un’esperienza che suggerisce un modo nuovo di fare scuola

Prendere la parola, con la ricerca sociale: un’esperienza che suggerisce un modo nuovo di fare scuola

Alcune considerazioni da parte dei docenti dell'Istituto Artemisia Gentileschi sull'incontro tra scuola e ricerca sociale sperimentato con il progetto promosso da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e patrocinato da Fondazione Cariplo

Ciak! La Costituzione – L’esperienza dei consulenti storici: Andrea Saba e Simone Campanozzi

Negli incontri del progetto Ciak! La Costituzione all'ITAS Giulio Natta e all'ITIS Molinari è stata preziosa la presenza di due storici per approfondire il percorso di attuazione dei principi sanciti dalla Costituzione e contestualizzare le sceneggiature dei video ideati dai ragazzi.⠀
Il prof. Simone Campanozzi dell'Istituto lombardo di storia contemporanea e il prof. Andrea Saba dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri ci raccontano ora che cosa li ha colpiti di più di questa esperienza

Le nostre ricercatrici: Arianna Gatta, verso un welfare più inclusivo

Arianna Gatta, dottoranda allo European University Institute, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi raccoglie dati per abbattere le barriere di accesso al welfare per le persone più vulnerabili, come i senza dimora

Crescere cittadine e cittadini in ricerca

Crescere cittadine e cittadini in ricerca

Con il progetto "Prendere la parola, con la ricerca sociale" abbiamo sperimentato all'Istituto Gentileschi di Milano una modalità innovativa per incoraggiare gli adolescenti a porsi delle domande sulla realtà che li circonda, avvicinandoli ai metodi utilizzati dai ricercatori nel loro lavoro

La scelta di Beppe: 5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus – C.F. ⁣97178950156

Beppe Cacòpardo, un amico che ci conosce bene, spiega perché ha scelto di destinare il suo 5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi.⠀
Per aiutarci a sostenere giovani che fanno ricerca su povertà e disuguaglianze, diffondere la Costituzione commentata nelle scuole e promuovere progetti didattici gratuiti sui diritti, puoi destinare anche tu il 5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o UNICO

I nostri ricercatori: Marco Marinucci e l’importanza delle relazioni per l’inclusione dei migranti

Marco Marinucci, dottorando in psicologia all'Università di Milano-Bicocca, ha studiato grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi le variabili che influiscono sul benessere dei migranti a rischio di esclusione sociale (in particolare rifugiati e richiedenti asilo)

Ciak! La Costituzione – L’Italia ripudia la guerra (art. 11) – Il video dell’Istituto Molinari di Milano

Con il suo video per il progetto Ciak! La Costituzione, la 5A dell'Istituto Molinari di Milano ha provato a chiedersi come sarebbe stata diversa la nostra storia se nel 1939 fosse già esistito l'articolo 11 della Costituzione repubblicana che afferma che «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».

Ciak! La Costituzione – Pari dignità sociale senza distinzione di sesso (artt. 2-3-37-51) – Il video dell’Istituto Natta di Milano

⁣La pari dignità dei cittadini senza distinzione di sesso affermata dalla Costituzione è il concetto che la 5G dell'Itas Giulio Natta di Milano ha voluto esplorare con il suo video per il progetto Ciak! La Costituzione.

Ascoltiamo la loro intervista doppia a due donne italiane vissute a distanza di qualche decennio e riflettiamo anche noi su come è cambiata negli anni (e come cambierà) la condizione della donna nel nostro Paese