Eneide: la storia infinita dei migranti – 24 gennaio 2022 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

Eneide: la storia infinita dei migranti – 24 gennaio 2022 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

La serata in ricordo di Roberto Franceschi di lunedì 24 gennaio è dedicata al dramma dei migranti che percorrono la rotta balcanica, con la proiezione del film "Europa" di Haider Rashid e una conversazione con il regista, il sociologo Maurizio Ambrosini, i giornalisti Annalisa Camilli e Nello Scavo, Guido Maffioli del gruppo OpetBosna! di Casa per la Pace Milano

Chi è rimasto indietro? – Tito Boeri e Andrea Morniroli dialogano con Benedetta Tobagi (VIDEO)

Nel quarto incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Tito Boeri (Università Bocconi) e Andrea Morniroli (Forum Disuguaglianze Diversità) dialogano con Benedetta Tobagi per valutare le conseguenze sociali ed economiche delle perdite di apprendimento dei ragazzi durante la pandemia, tra DAD e dispersione scolastica.

Il premio “Mites Terram Possident” 2021 va alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus (VIDEO)

Siamo orgogliosi ed emozionati di aver vinto il premio "Mites Terram Possident" 2021 per la pace e la solidarietà istituito dal Comune di Malegno. Grazie al Sindaco Paolo Erba e a tutta la comunità di Malegno per il riconoscimento che ci è stato assegnato “per il forte lavoro educativo con adolescenti e giovani fondato sulla Costituzione Italiana, strumento per appianare le disuguaglianze, ridurre le povertà e ricucire la comunità”.
Grazie anche all’artista Patrizio Raso (che ha ritirato il premio con noi) per aver rinnovato i nostri storici legami di amicizia con la Valle Camonica grazie al progetto Ombra di tutti.

Apprendimenti, Lockdown e Dad – Paolo Ferri dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)

Nel terzo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Paolo Ferri (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca) in dialogo con Benedetta Tobagi ci guida alla scoperta di come ha impattato la pandemia sugli apprendimenti dei bambini e ragazzi della scuola italiana