Il 24 gennaio eravamo in più di 200 a ricordare Roberto all'Università Bocconi e a discutere di migrazioni lungo la rotta balcanica con Maurizio Ambrosini, Annalisa Camilli, Nello Scavo e Guido Maffioli e Mirko Rozzi del gruppo OpetBosna! di Casa per la pace Milano, per poi guardare il film Europa di Haider Rashid e commentarlo con il regista.
Presto renderemo disponibile la registrazione dell'incontro: nel frattempo con questa pillola vogliamo dare anche a chi non c'era un assaggio di quello che è successo durante la serata. Aspettiamo di rivedervi alla Bocconi il 23 gennaio 2023 per il 50° anniversario dell'uccisione di Roberto; intanto continuate a seguire le iniziative della Fondazione e del Movimento23 per tutto il 2022!
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 16

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione come principio fondamentale
Il commento di Alessandro Basilico, dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" pubblicato dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus, alle recenti modifiche
Ambiente in Costituzione per un nuovo patto tra generazioni
Questa modifica rappresenta la cornice del quadro, l'impegno solenne che deve dare alle Camere la forza di legiferare nell'ottica dell'interesse collettivo con azioni concrete e di visione in un'ottica di rinnovata convivenza democratica
Le cinque previsioni dell’Economist sulle guerre del futuro
Dai radar ad apertura sintetica a droni e satelliti sempre più sofisticati. I nuovi scenari bellici prevedono un ampio uso dell’intelligenza artificiale e cambiano il disegno del campo di battaglia.
Pavia, riparatutto e gratis: spopola il collettivo dei volontari del riciclo
Allungare la vita degli oggetti e inquinare meno. A Travacò Siccomario l’irlandese Mike Kavanagh e l’amico australiano Michael Richards hanno fondato il Repair Cafè Pavia, un collettivo di volontari impegnati nelle più svariate riparazioni
Una, nessuna e zero: riflessioni sulla ‘questione femminista’ del Quirinale e oltre
Perché è così difficile, a sinistra, dare fiducia a una donna affidandole un mandato di rappresentanza?
Serata in ricordo di Roberto Franceschi 24 gennaio 2022 – Eneide: la storia infinita dei migranti
Quest’anno la serata in ricordo di Roberto Franceschi ha approfondito la drammatica situazione dei migranti che percorrono la cosiddetta rotta balcanica per entrare in Europa. A guidare il dibattito Maurizio Ambrosini, sociologo delle migrazioni all’Università degli Studi di Milano e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, in dialogo con i giornalisti Annalisa Camilli (Internazionale) e Nello Scavo (Avvenire) e con Guido Maffioli e Mirko Rozzi (in collegamento dalla Bosnia) del gruppo OpetBosna! di Casa per la Pace di Milano.
In apertura della serata Colombe Ladreit è stata proclamata vincitrice dei fondi di ricerca Roberto Franceschi che finanziano la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale di laureandi magistrali e dottorandi.
Nel corso della serata è stato annunciato il ciclo di incontri sulle migrazioni “Eneide: la storia infinita dei migranti” che tra febbraio e maggio la Fondazione Roberto Franceschi Onlus propone sui propri canali social in collaborazione con ricercatrici e ricercatori del Network Roberto Franceschi. Il ciclo rientra nell’ambito delle iniziative del Movimento 23, un gruppo di amiche e amici della Fondazione che promuoverà per tutto il 2022 e fino al 23 gennaio 2023 – 50° anniversario dell’uccisione di Franceschi – momenti di riflessione e discussione sui temi oggetto della sua attività quali Costituzione e cittadinanza, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, flussi migratori e accoglienza, genere, lavoro, memoria e antifascismo.
Morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico in Europa
Morti premature attribuibili all'esposizione a particolato sottile (PM2,5), ozono (O3) e biossido di azoto (NO2) nel 2012 in 40 paesi europei e nell'UE-28.
Molti cittadini europei sono ancora esposti ad i pericoli dell’inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa; riduce la durata di vita delle persone e contribuisce alla diffusione di gravi patologie quali malattie cardiache, problemi respiratori e cancro. Secondo una nuova relazione pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell’ambiente (AEA), l'inquinamento atmosferico continua ad essere responsabile di oltre 430 000 morti premature in Europa.
La pandemia della disuguaglianza
OXFAM . Rapporto LA PANDEMIA DELLA DISUGUAGLIANZA 2022. I primi 10 più ricchi del mondo raddoppiano la loro ricchezza