Lessico esistenziale. Uno scrittore riflette sull’uso, abuso e reale significato di due termini come multitasking e smart (con annesso telefono) e come sta cambiando la percezione di noi stessi
Archivio articoli per il tag: Tecnologia - pagina 3
Ecologia di Fred e Barney
Le illusioni della rivoluzione tecnologica green
La televisione del futuro
Qual è il futuro della televisione nell’era digitale? Avrà ancora un ruolo? E il servizio pubblico? A queste domande cerca di rispondere il libro “La televisione del futuro”. Quattro le prospettive di analisi: tecnologica, economica, sociale e di policy.
Il ritardo da colmare su chip e batterie
Politiche industriali e nuove tecnologie
Il destino in un nome
Twitter e Musk
La tecnologia spegne la morale
Da più di trent’ anni Sheila Jasanoff— studiosa indo-americana, vincitrice nel 2022 dell’Holberg Prize, quasi un Nobel che premia il lavoro scientifico nelle materie umanistiche— affronta l’interazione tra ricerca, cittadinanza e politica. Qui anticipa alcuni temi: la pandemia («gli abitanti di un Paese hanno più fiducia nella medicina se hanno fiducia nei rispettivi governi, a prescindere dalla qualità della democrazia»), lo choc climatico («è un problema educativo»), l’intelligenza artificiale («non è poi così intelligente, ma il guaio è che siamo diventati eticamente passivi»)
Sei vecchio!
TikTok, Influencer, Streamer, Gamer
Nuova rivoluzione tecnologica e lavoro
Il programma di AI generativo ChatCPT, sospeso e poi riammesso in Italia, sta invadendo i mercati e riaccende il dibattito sulle ricadute di queste tecnologie innovative sul mondo del lavoro e sui possibili effetti disastrosi sulle competenze umane. Di sicuro niente che il mercato potrà regolare da solo.
Tecnologia la nuova divinità
Incollati davanti alla smart tv, dipendenti dall'iPhone, inseparabili dallo smartwatch al polso: la nostra nuova forma di religione
Disintossicarsi non è tutto
Buttate i vostri smartphone