A 900 anni dalla probabile fondazione, occorre dissipare miti e leggende che circondano l’Ordine del Tempio, nato per tutelare i pellegrini in Terra Santa e poi trasformatosi in Europa in impresa finanziaria. E questa fu la sua rovina
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 79
Regina innamorata dell’italiano
Tradotte per la prima volta in inglese le trenta lettere diplomatiche che Elisabetta I d’Inghilterra scrisse nella nostra lingua per dimostrare amicizia agli interlocutori E così, in italiano, si rivolse all’«Emperadore» cinese
L’Italia littoria Un Paese immemore e slabbrato
Corrado Stajano torna nei luoghi delle radici (il padre siciliano, la madre lombarda) e i fantasmi dell'infanzia si mescolano al tempo presente
Via Fani ore 9,05 tutto è già finito
È il 16 marzo 1978. I brigatisti si sono svegliati presto, hanno fatto colazione e hanno ripassato il piano È un’operazione militare “ perfetta”: il presidente della Dc e la scorta finiscono in trappola. Cadono cinque agenti Sull’asfalto, 93 bossoli e un paio di baffi finti. In tre minuti l’Italia piomba nell’incubo. E in quarant’anni di misteri. 16 marzo 1978 Cronache di un sequestro 2
1938, l’Anschluss. Hitler si prende l’Austria cattolica
Ottant’anni fa le truppe tedesche entravano a Vienna Con l’offerta del passaporto austriaco agli altoatesini si rischia oggi un’annessione simbolica al contrario
Maghi e astrologi al servizio di Hitler
Il nazismo occulto Il libro di Eric Kurlander è una miniera di dati ma il paranormale fu così importante nel Reich?
Quei 55 giorni che cambiarono la nostra storia
16 marzo 1978 Cronache di un sequestro 1
Lettere da due secoli: la lingua come riscatto
Dai testi della grande emigrazione italiana: l’uso del dialetto, i primi processi di alfabetizzazione, la rivincita culturale
L’ultimo muro d’Europa
Ritorno a Belfast a vent’anni dalla firma della tregua tra Irlanda cattolica e protestante La casa europea era la base della pace. E quella barriera, ora diventata la prima meta turistica, entro il 2023 doveva essere abbattuta. Poi è arrivato il grande imprevisto: la Brexit
L’antipolitica dell’Italietta
Un saggio di Clotilde Bertoni (il Mulino) rievoca le numerose opere letterarie che presero di mira le istituzioni rappresentative verso la fine dell’Ottocento.Lo Stato liberale di allora fu dipinto come un immenso focolaio di corruzione