17.02201817 Febbraio 2018 Auschwitz, spettro che può tornare Il monito eterno di Primo LeviDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia Il naufragio dell’etica occidentale nell’orrore dei campi di sterminio
17.02201817 Febbraio 2018 Hannah Arendt e Günther Anders. Scrivimi qualcosa di teDi Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia Un epistolario di amore amicizia e filosofia
17.02201817 Febbraio 2018 Lister Il profeta (denigrato) dell’igiene in chirurgiaDi Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sanità, Storia Se non fosse stato per lui gli ospedali sarebbero scomparsi, avevano capito tutti che era più pericoloso operarsi che andare in guerra.
10.02201810 Febbraio 2018 Dal ’ 68 a #metoo la rivolta è donnaDi Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Femminismo, Società, Storia Lea Melandri e il femminismo
10.02201810 Febbraio 2018 Il tradimento dell’OccidenteDi Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia I ragazzi dell’Est condannati al Muro
10.02201810 Febbraio 2018 50 sfumature di 68Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Società, Storia Era un’altra Italia (e un altro mondo). Le storie di questi nove piccoli eroi l’hanno cambiata. Ma cosa resta 50 anni dopo? Sfogliamolo insieme
07.0220187 Febbraio 2018 La rivolta senza padriDi Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sinistra, Storia L’attentato a Togliatti innescò il caos ma non ci furono ordini d’insurrezione
02.0220182 Febbraio 2018 Perché cresce l’anti-partitoDi Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia Dal People’s Party al M5S
02.0220182 Febbraio 2018 Tutti i mori d’ItaliaDi Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Etnia, Italia, Società, Storia Eravamo multietnici prima ancora che la parola esistesse: guardate chi c'è in tanti capolavori del Rinascimento
02.0220182 Febbraio 2018 Atena tra passato e presenteDi Giorgio AgambenIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Storia Ogni presente è sempre il frammento di un passato