Un’impresa entusiasmante partita nel 1999, ma anche un azzardo. Con due momenti cruciali: gli interventi di Merkel e di Draghi
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 6
L’Antropocene di 12.800 anni fa
Un nuovo studio sul cranio di un bambino di 18 mesi vissuto alla fine del Pleistocene mostra che il piccolo e sua madre che lo allattava mangiavano carne di mammut uccisi dai cacciatori della loro tribù. Una prova ritenuta importante da chi sostiene che questi animali si estinsero a causa dell’azione umana piuttosto che per i cambiamenti climatici. Ma l’indagine, tutta basata su indizi, alla Sherlock Holmes, è ancora aperta...
Romania, laboratorio del Novecento
Nei diari lo scrittore ebreo Mihail Sebastian osserva l’imporsi dell’antisemitismo e del nazifascismo tra le due guerre in un Paese periferico ma esemplare dei destini dell’Europa (da dove proviene la più numerosa comunità straniera d’Italia)
L’invenzione di Boezio: la terapia filosofica
Nel 524 o nel 525, cioè 1.500 anni fa, il re ostrogoto Teodorico fece giustiziare a Pavia l’autore cristiano. Lo studioso Antonio Donato: la «Consolazione», il suo capolavoro, è la macchina sofisticata di un grande pensatore tardoantico
Socialdemocrazia (quasi) moribonda
Valori & politica. Divenuta pressoché irrilevante nei vari Paesi in cui si è affermata in passato, la dimensione socialista permane, almeno in parte, in alcuni ambiti come il lavoro, la sanità, le pensioni
Riti e misteri, le droghe degli Egizi
Indagini che mettono insieme discipline diverse e tecniche sofisticate gettano nuova luce sull’impiego di sostanze psicotrope nell’antichità
Da Bach a Hitler: il precipizio tedesco
Studiosa della Germania, la britannica Mary Fulbrook smonta alcuni cliché e riflette sul percorso del Paese. Con un occhio al nazismo e un altro ad Angela Merkel («L’ammiro per varie ragioni, anche se ha fatto scelte sbagliate. Nessuno poteva prevedere le azioni di Putin»)
L’informazione ha fatto la storia e gli uomini
Idee per il futuro. Dopo il bestseller «Sapiens», lo storico Harari propone un viaggio nello spazio e nel tempo accostando civiltà e discipline diverse per concludere che il «nexus» ci può rendere liberi o schiavi
Il decennio di svolta per le italiane
Anni 70. Attraverso le foto di Paola Agosti e i testi di Benedetta Tobagi si ripercorre una stagione irripetibile di battaglie, compattezza e anche di contrasti all’interno del femminismo
La rete delle avvelenatrici contro i mariti violenti
Artigiane, tessitrici, ruffiane, acconciateste si procurano l’«acquetta» per sfuggire a inferni familiari fatti di brutalità e abusi. Simona Feci scava tra i documenti per ricostruire un caso che risale alla metà del Seicento, nella Roma barocca