Lo storico, archivista vaticano, Giovanni Coco parla del suo nuovo libro sul pontificato di Pacelli, dedicato al rapporto tra Santa Sede ed ebrei all’ epoca del genocidio nazista. «Il Papa non voleva schierarsi e sapeva che Hitler non avrebbe concesso nulla in tema razziale»
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 5
Se non fossimo stati migranti, oggi saremmo più poveri
Si torna per visitare le città e i monumenti conoscere i parenti, gustare i sapori e i cibi della terra degli avi. Il potenziale del “turismo delle radici” supera gli 8 miliardi l’anno e interessa 10 milioni di visitatori A partire dall’Unità d’Italia sono stati circa 30 milioni gli italiani emigrati all’estero Il Paese era così povero che per tanti non c’era altra via d’uscita se non quella di cercare lavoro fuori dai confini
Quattro eclatanti falsi storici
Questioni di metodo. Adriano Prosperi analizza credenze che nei secoli si sono affermate come verità, modificando il percorso dell’umanità. Nel caso dei Protocolli dei Savi di Sion, non è bastato dichiararne la natura per frenare i danni
Banca per i poveri, non per profitto. La visione di Marco da Montegallo
A seicento anni dalla nascita si ricorda la figura del frate edificatore di realtà creditizie per il bene comune
Ri-colonizzazione Lo sfruttamento è stato sdoganato
Le parole di Trump sull’ annessione della Groenlandia (e quelle rivolte a Ottawa con la possibilità che il Paese diventi la 51ª stella) esplicitano una pratica che non se ne è mai andata. Perciò la storia può aiutarci a capire come stanno le cose. E un po’ anche come staranno nel prossimo futuro
Un doppio sguardo su luoghi tormentati
Medioriente. Monica Maggioni e Alberto Stabile tornano su vicende e Paesi che hanno seguìto nel loro percorso di inviati e corrispondenti: zone da sempre e ancora oggi teatro di conflitti insanabili come quello ebraico-palestinese
Quando la Russia era underground
L’Unione Sovietica visse secondo una logica capovolta, segnata dal disprezzo per il potere. La caduta del comunismo rovesciò il rovesciamento: un’era di caos che Vladimir Makanin descrisse così bene che si vorrebbe fosse ancora vivo per raccontare Putin
Quando Galileo leggeva Tolomeo
Storia della scienza. In un saggio ricco di spunti, Ivan Malara indaga sull’interpretazione che Galileo dava all’«Almagesto» e quanto abbia influenzato il passaggio al copernicanesimo
Ritrovare i Monti Frumentari. Il credito fatto di pane e fiducia
Storia - Prende forma il progetto collettivo di conoscenza delle realtà di microcredito nate nel '400 su spinta dei francescani
Perché vogliamo una vita esagerata
Senza misura. L’eccesso era per gli antichi greci il male e la causa del male. È il concetto etico negativo per eccellenza, che designava il superamento dei limiti del comportamento decente