Il sistema della dote come estromissione delle figlie dall’eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 49
Perché l’economia di Adamo non è l’economia di Caino
Il grande Duns Scoto legge la versione della «regola aurea» dei Vangeli come regola della socialità economica
La comicità della golpista Lisistrata
Due commedie di Aristofane riflettono il clima tragico della guerra tra Atene e Sparta
Gramsci profeta del populismo
Intervista a Luciano Canfora - "Capì il fascismo meglio dei contemporanei Descrisse forze che sono vive ancora adesso"
Le foibe e l’uso politico da rimuovere
Un saggio fa luce su dati e conflitti stratificati in 25 anni
La memoria di un orecchino
La Spagna scava (non solo metaforicamente) nelle angoscia del proprio passato, nelle fosse comuni della Guerra civile e del franchismo.
All’armi, siam squadristi!
Nel gennaio del 1921 esplose la guerra civile scatenata dalle squadre armate fasciste contro “ i nemici della patria”: socialisti e popolari. Uno scontro che porterà Benito Mussolini alla conquista del potere
Lunga odissea dei profughi italiani
L' epopea delle «navi bianche» , la flotta incaricata nel 1941 di trasportare donne, bambini e anziani dall'africa orientale in patria si esaurì solo con le espulsioni dalla Libia nel ‘70
Le cicatrici del NordEst
Foibe di Tito e delitti fascisti
I 50 anni del NASDAQ e la nascita della finanza senza limiti
Quando il mondo è governato dagli algoritmi