• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 37

Home / Storia
01.0120221 Gennaio 2022

1933, prove generali della seconda guerra mondiale

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storia

Il fallimento del disarmo e gli effetti della crisi post ‘29 generarono un clima all'insegna del «tutti contro tutti».

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

La donna nell’antica Cina. Quando femminilità fa rima con inferiorità

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Condizione femminile, Cultura, Storia

La condizione della donna nella Cina di una volta cambia a seconda del periodo storico.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

25 Dicembre 1991. L’ URSS è morta, Lenin ancora vivo

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Nell'inverno di trent'anni fa, dopo il fallito golpe di agosto, si disintegrò l'Unione Sovietica, uccisa dalle spinte centrifughe delle Repubbliche. Il comunismo si è rivelato fallimentare sotto il profilo economico, ma il modello del partito-Stato resiste bene, come dimostra l'esperienza della Cina.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Gorbaciov, l’uomo del futuro

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il tramonto dell’URSS è iniziato prima dl golpe del 1991, nel 1985 con la morte di Cernenko e la nomina del suo successore

00
Leggi tutto
04.1220214 Dicembre 2021

Spartaco il primo partigiano

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Guidò gli antichi proletari in rivolta e stabilì la divisione ugualitaria del bottino.

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

La globalizzazione dell’ anno mille

Di Alessandro VanoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

La storica Valerie Hansen colloca tra IX e XIII secolo una vivacità mai vista prima di scambi e legami regione tra regioni diverse del mondo: beni, uomini, idee giunsero dove non erano mai arrivati. E tutte le strade portavano in Cina

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

La storia non si cancella

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dibattito, Storia

Nei paesi anglosassoni è forte la tendenza a condannare il passato sulla base della sensibilità contemporanea

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

La donna nel medioevo. Tra spiritualità e cultura

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

Per tutto il Medioevo resiste tenacemente lo stereotipo aristotelico della donna inferiore all’uomo, codificato nel diritto romano, che sancisce il potere assoluto del padre di famiglia

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

I conti del ragionier Pericle

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Storia

Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

La vigilia del disastro

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

Nel 1933 fallì la Conferenza di Ginevra: la via verso la guerra era spianata.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy