• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 37

Home / Storia
29.01202230 Gennaio 2022

È la conoscenza l’unico antidoto contro i negazionisti

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Memoria, Oblio, Società, Storia

Prima di quella della memoria c’è stata la lunga stagione dell’oblio

00
Leggi tutto
22.01202223 Gennaio 2022

L’intreccio pericoloso tra la fine della legislatura e il semestre bianco

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Istituzioni, Società, Storia

Francesco Cossiga presidente dal 1985 al 1992

00
Leggi tutto
22.01202222 Gennaio 2022

Monumenti sotto tiro

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Le immagini pubbliche non sono neutre: è inevitabile che vengano contestate

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Enrico Berlinguer erede di Togliatti a caccia di chimere

Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Politica, Storia

Rispettato da tutti per onestà e coerenza, rifiutò di condurre il Pci nel socialismo europeo

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Virtù e contraddizioni L’epopea di Albertini

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Informazione, Storia

Dal 1900 direttore del Corriere della Sera, fu in un primo tempo benevolo verso il fascismo, di cui diventò poi oppositore

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

E Giuliano finì in trappola

Di Salvatore LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mafia, Storia

Il bandito di Montelepre, autore della strage di Portella della Ginestra, aveva anche ambizioni “politiche”, ma la sua stella tramontò quando fu scaricato dalla mafia. Venne ammazzato da uno dei suoi accoliti, come Jesse James

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Algeria: dopo 132 anni da colonia arrivò il giorno dell’indipendenza

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Colonialismo, Cultura, Storia

Oltre un secolo di dominio francese e un milione di morti: nel luglio del 1962 anni fa l'Algeria conquistava l'indipendenza. Ecco il racconto di quel giorno di libertà 

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Cronache della marcia su Roma.

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

Gennaio 1922, il primo mese dell'ultimo anno di libertà Mussolini, Uscito umiliato dalle elezioni del 1919. Dopo soli due anni entra in Parlamento con altri 34 deputati. Una scalata favorita dal successo del movimento e una decisione da prendere: rompere o no con la legalità dando una spallata alle istituzioni.

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Popolazioni in cammino

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Migrazioni, Storia

Spontanee o forzate, le migrazioni sono un fenomeno di tutte le epoche.

00
Leggi tutto
08.0120228 Gennaio 2022

Si parte nel 1207 a.C. Gli ebrei in 90 date

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Religione, Storia

Parla Pierre Savy, curatore di una storia del popolo d’Israele. «Tra chi viveva nella Gerusalemme di Salomone e chi oggi frequenta una sinagoga di Brooklyn le differenze sono enormi, ma c’è anche un’eredità di elementi comuni»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 117

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy