• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 35

Home / Storia
05.0320225 Marzo 2022

Un welfare che vacilla costruito in ritardo

Di Giovanni BernardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politiche sociali, Recensione, Stato, Storia

Lo Stato sociale nacque in seguito alla Grande guerra

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Ucraina e Russia, la storia spezzata

Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Russia, Storia, Ucraina

Nulla di più assurdo di una guerra tra due paesi che, anche fisicamente, si assomigliano come gocce d’acqua.

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

Febbraio 1922, il manganello e l’aquila romana

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Cronache della marcia su Roma

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

Da Grand Hotel a Bolero Film

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Storia

Storia d’Italia attraverso i sentimenti

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

Liberalismo da riscoprire

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società, Storia

La marginalizzazione delle forze laiche e le derive populistiche

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

La paura nei graffiti degli «eretici»

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

Inquisizione a Palermo.I disegni lasciati sulle pareti del carcere Steri dai reclusi per “eresia” forniscono molte notizie sugli stati d'animo dei prigionieri, in bilico tra angoscia e speranza.

00
Leggi tutto
13.02202213 Febbraio 2022

La storia trova significato nell’estensione di diritti e doveri

Di Emanuele FeliceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

La storia umana può trovare significato nell’idea di progressiva estensione dei diritti e dei doveri. I diritti e i doveri si tengono insieme, in questo processo di reciproco ampliamento, sono (letteralmente) due facce di una stessa medaglia.

00
Leggi tutto
13.02202213 Febbraio 2022

Il diritto di uccidere

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia, Violenza

Le tante contraddizioni della dottrina che reputa lecito eliminare un tiranno

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Tutte le armi della politica

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

In "Storie di fuoco" lo studioso Paolo Macry racconta gli ultimi due secoli attraverso alcune figure celebri di ribelli. Per capire il legame tra passioni e scelte estreme

10
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Storia della dignità

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Storia

La capacità morale dell’umanità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy