Francesco Cossiga presidente dal 1985 al 1992
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 35
Monumenti sotto tiro
Le immagini pubbliche non sono neutre: è inevitabile che vengano contestate
Enrico Berlinguer erede di Togliatti a caccia di chimere
Rispettato da tutti per onestà e coerenza, rifiutò di condurre il Pci nel socialismo europeo
Virtù e contraddizioni L’epopea di Albertini
Dal 1900 direttore del Corriere della Sera, fu in un primo tempo benevolo verso il fascismo, di cui diventò poi oppositore
E Giuliano finì in trappola
Il bandito di Montelepre, autore della strage di Portella della Ginestra, aveva anche ambizioni “politiche”, ma la sua stella tramontò quando fu scaricato dalla mafia. Venne ammazzato da uno dei suoi accoliti, come Jesse James
Algeria: dopo 132 anni da colonia arrivò il giorno dell’indipendenza
Oltre un secolo di dominio francese e un milione di morti: nel luglio del 1962 anni fa l'Algeria conquistava l'indipendenza. Ecco il racconto di quel giorno di libertà
Cronache della marcia su Roma.
Gennaio 1922, il primo mese dell'ultimo anno di libertà Mussolini, Uscito umiliato dalle elezioni del 1919. Dopo soli due anni entra in Parlamento con altri 34 deputati. Una scalata favorita dal successo del movimento e una decisione da prendere: rompere o no con la legalità dando una spallata alle istituzioni.
Popolazioni in cammino
Spontanee o forzate, le migrazioni sono un fenomeno di tutte le epoche.
Si parte nel 1207 a.C. Gli ebrei in 90 date
Parla Pierre Savy, curatore di una storia del popolo d’Israele. «Tra chi viveva nella Gerusalemme di Salomone e chi oggi frequenta una sinagoga di Brooklyn le differenze sono enormi, ma c’è anche un’eredità di elementi comuni»
La memoria condivisa non esiste
Foibe, pulizia etnica, genocidio. Le lingue del ricordo. Quando a Basovizza l’Italia e la Slovenia si tennero per mano