• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 35

Home / Storia
12.02202212 Febbraio 2022

Sono le pestilenze i killer degli imperi

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Storia

La peste di Giustiniano, l’epidemia del Trecento, i contagi che distrussero la potenza azteca. Una minaccia che credevamo di aver superato e invece si è ripresentata

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisolto

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia

Economia della rapina

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

Finte notizie dalla prigionia

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

I detenuti erano costretti a scrivere ai parenti in tedesco, narrando solo fatti positivi: le lettere servivano ai nazisti per scovare tra i destinatari altri ebrei. Oggi si sono rivelate utili per ricostruire profili e storie

00
Leggi tutto
12.02202212 Febbraio 2022

A Wannsee i tempi e i modi dello sterminio

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

20 Gennaio 1942: tredici persone si riuniscono per decidere modi e tempi dello sterminio degli ebrei

00
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

L’epopea degli Asburgo dai fasti al crollo

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

L'impero retto dalla secolare casata viene scandagliato (senza nessuna apologia) in ogni intreccio politico, sociale, culturale e istituzionale. Emerge la visione di uno Stato «unificato e unificante».

00
Leggi tutto
30.01202230 Gennaio 2022

La forza oscura dei complici

Di Furio ColomboIn Cogito Ergo SumTags Riflessioni, Società, Storia

I misfatti della storia sono stati possibili solo con la copertura di una vasta rete di complici fidati

00
Leggi tutto
29.01202230 Gennaio 2022

È la conoscenza l’unico antidoto contro i negazionisti

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Memoria, Oblio, Società, Storia

Prima di quella della memoria c’è stata la lunga stagione dell’oblio

00
Leggi tutto
22.01202223 Gennaio 2022

L’intreccio pericoloso tra la fine della legislatura e il semestre bianco

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Istituzioni, Società, Storia

Francesco Cossiga presidente dal 1985 al 1992

00
Leggi tutto
22.01202222 Gennaio 2022

Monumenti sotto tiro

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Le immagini pubbliche non sono neutre: è inevitabile che vengano contestate

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Enrico Berlinguer erede di Togliatti a caccia di chimere

Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Politica, Storia

Rispettato da tutti per onestà e coerenza, rifiutò di condurre il Pci nel socialismo europeo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy