Prima dell'istituzione del ghetto, nel 1516, il radicamento ebraico nella Repubblica di Venezia era più rilevante di quanto creduto sinora, come emerge da questa accurata ricerca.
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 35
La battaglia di Stalingrado
17 luglio 1942. I sei mesi di scontro tra gli invasori dell'Asse e i sovietici, con 85.000 caduti italiani, assunsero presto un significato più simbolico che militare. Una narrazione eroica che dura tuttora.
Se la Storia va in frantumi
Finiscono nelle strade di Kiev i trent'anni a cui non abbiamo dato nemmeno un nome, convinti che non fossero un'epoca a sé stante
Quel duello tra il Duce e D’Annunzio
Cronache della marcia su Roma – Marzo 1922
Cent’anni di guerra
L'ultimo secolo di storia ucraina è disseminato di violenze, armate o silenziose, di macerie e di fantasmi. Ripercorrendolo, ogni conflitto bellico si mostra nella sua assurdità e infondatezza
Il giovine Mazzini
Moriva centocinquant'anni fa, il 10 Marzo 1872, un protagonista del Risorgimento, portatore di una visione profetica e modernizzatrice della lotta per l'indipendenza nazionale e per la democrazia. Abbiamo discusso con tre studiosi del suo contributo alla storia d'Italia.
Le ferite della Mitteleuropa
Un universo colorato e multilingue, sconvolto dalle tempeste della storia.
Il destino di Feltrinelli
50 anni dalla scomparsa dell’editore che sognava la rivoluzione
Un welfare che vacilla costruito in ritardo
Lo Stato sociale nacque in seguito alla Grande guerra
Ucraina e Russia, la storia spezzata
Nulla di più assurdo di una guerra tra due paesi che, anche fisicamente, si assomigliano come gocce d’acqua.