Cronache della Marcia su Roma, settembre 1922. Migliaia di camicie nere sono ormai indomabili. Mentre bruciano Case del lavoro e aggrediscono i socialisti, i grandi capitalisti del Nord sostengono economicamente il fascismo. Monarchia e governo attendono un consiglio del vecchio Giolitti che tace. Mussolini indugia ancora: non vuole rinunciare né al riconoscimento politico né alla rivoluzione. Poi, prende la sua decisione
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 27
Nove anni di politica estera francescana
L'accordo contestato con la Cina gli incontri computi le tensioni con gli Stati Uniti e il lungo pellegrinaggio per i migranti. Le principali decisioni del pontificato di Bergoglio mostrano una discontinuità rispetto alla linea diplomatica del passato. Ma il primo Papa scelto fuori dall'area euro-atlantica ha puntato anche sul dialogo con l'islam e le chiese ortodosse
Breve storia del fondamentalismo
Quattro tappe del fondamentalismo cristiano per mettere a fuoco la fusione tra stato e chiesa negli Stati Uniti.
La guerra dei Papi contro i libri
Storia della Chiesa. Ideologie e strumenti operativi messi in campo dalle autorità ecclesiastiche tra Cinquecento e Settecento per ostacolare il più possibile la diffusione dei testi «pericolosi»
Pensi davvero di vendere l’auto di Hitler negli Usa?
«Volkswagen è una casa automobilistica nata a Berlino nel1937. Il progetto, voluto dal Führer, prevedeva la creazione di una macchina economica da commercializzare a un prezzo accessibile per la maggior parte dei tedeschi». Gli slogan inventati a partire dal 1959 per superare questa tara ideologica e promuovere il Maggiolino in America sono celebrati come i più importanti del ’900. Ecco cos ’è la pubblicità
Il collasso di una democrazia
Riflessioni sul centenario della «marcia su Roma»
Le valchirie della rivoluzione
Kristen R. Ghodsee dedica la sua ricerca a cinque femministe che hanno fatto la Storia del Novecento nell’Est Europa
Il gioco di alleanze che consolidò il potere di Roma
La strategia dell’Urbe. l suo dominio era anche frutto dell’arte della trattativa, non solo delle guerre
I meravigliosi esiti del «Buon governo»
La storia per immagini. Il monumentale ciclo affrescato da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena esalta la corretta politica, illustrandone gli effetti virtuosi in città e in campagna
L’assalto a Palazzo Marino
Cronache della marcia su Roma. Agosto 1922. Gli operai occupano le fabbriche contro la violenza delle camicie nere. Ma lo sciopero fallisce e Benito Mussolini lo definisce “una pagliacciata delle carogne e dei parassiti antinazionali”. E così nel vortice dello squadrismo finisce il municipio di Milano a guida socialista che viene assalto e espugnato dai fascisti. È l’ora in cui la forza soppianta la politica