Un'analisi storico-giuridica della mancata "Liberazione" della magistratura dai suoi membri più compromessi. Come il presidente del Tribunale della Razza Azzariti, che fu messo alla guida della Corte Costituzionale
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 27
La Riforma cattolica, un falso mito
Storia della Chiesa. La vulgata vuole che, dopo il concilio di Trento, il cattolicesimo andò incontro al risanamento: nuovi studi d’archivio lo smentiscono
Romanzo per ragazzi lanciati nell’antichità
«Silvia e l’enigma della Sibilla». Nella Roma del I secolo a. C., due giovani sono costretti a dividersi e si ritrovano dopo molte peripezie.
Quel gioioso esercito di editori e scrittori
Protagonisti del Novecento. Il coraggio di Einaudi, i dubbi di Bobbio, la modestia di Levi e le poesie di Montale scritte su vecchie buste. Ma anche le signore di ferro: Natalia Ginzburg, Elsa Morante e Lalla Romano
L’ onda lunga del fascismo non si è ancora esaurita
Il 28 ottobre 1922 il governo proclamò lo stato d’ assedio per fermare le camicie nere ma il re rifiutò di firmare il decreto e affidò la guida dell’ esecutivo a Mussolini. Per discutere sulle cause e sulle conseguenze della sterzata totalitaria abbiamo sentito tre storici: Fulvio Cammarano, Roberto Chiarini e Giovanni De Luna
Così si aprirono le porte al Duce
L’affermazione del fascismo. Alla vigilia della marcia su Roma, i leader liberali si convinsero che la soluzione della crisi italiana fosse far governare Mussolini, per ridimensionarlo e normalizzarlo
Wanna Marchi senatrice a vita!
Consideriamola la vera senatrice a vita della nostra classe dirigente, a sua volta la sola, grande e infaticabile realtà antipolitica nell’Italia del 2022.
Siamo figli dell’amore nato nel Rinascimento
Gli artisti del quindicesimo e sedicesimo secolo scoprirono la bellezza dell'eros, esplorandone le forme e le immagini e contribuendo al risveglio della passione fisica come dimensione positiva
Processi alla storia
GiustiziaDopo le sentenze di Norimberga contro i gerarchi nazisti, in molti altri casi leader importanti sono finiti alla sbarra davanti a tribunali nazionali o internazionali. Tra i più noti, l’argentino Videla, i serbi Milosevic e Karadžic, l’iracheno Saddam Hussein
L’apocalisse dimenticata
Ormai in pochi ricordano le conseguenze delle bombe atomiche sganciate nel 1945 su Hiroshima e Nagasaki. In un mondo guidato da leader come Vladimir Putin, l’assenza di memoria fa crescere il rischio di un conflitto globale