Ecco come sono cambiati i contractor nel tempo. L’involuzione dei corpi armati privati che non piacevano neanche a Machiavelli
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 23
San Francesco Le metamorfosi di un influencer
Quarantadue opere in mostra alla National Gallery di Londra testimoniano la fascinazione che il poverello di Assisi, ambientalista e animalista «ante litteram», esercita sugli artisti: un modello da imitare, da Botticelli ai contemporanei
Sulle orme dei mongoli
Le strade del Medioevo. Gli avvenimenti, le istituzioni e le strutture tra XIII e XV secolo lungo l’asse viario eurasiatico che nell’Ottocento sarebbe stato definito «la via della Seta»
I milanesi si prendono cura del loro duomo
La cattedrale ha da sempre bisogno di costosi lavori di restauro. Nei secoli tutta la città se ne è fatta carico
Nuova Italia e costituzione vecchia?
Storia di 75 anni vissuti insieme Dalle discussioni sui diritti individuali a Tangentopoli, dall'agonia dei partiti alla nascita dei movimenti. Così si sono evoluti, in parallelo, il Paese e la Carta che lo ha plasmato (compresi i tentativi di riformarla)
Se il centrismo è stato una necessità
Lo storico indaga le figure di Aldo Moro, Ugo La Malfa, Enrico Berlinguer e Bettino Craxi, esaminandone il tentativo di costruire un’alternativa di governo: nessuno di questi disegni è risultato vincente
Censurate il protocollo K
Antonella Salomoni ricompone i pezzi della falsificazione storica operata dall’Urss sul patto Molotov-Ribbentrop Un complotto del passato che parla molto del presente
Oltre il patto Molotov Ribbentrop
Momenti fatali. Al celebre accordo del 1939 tra Urss e Germania seguirono le firme di protocolli segreti che fissavano le sfere d’influenza dei due Paesi
Quando Pietro getta la spugna
Il caso Ratzinger ha dei precedenti: oltre a Celestino V, ci sono stati altri Pontefici che, perlopiù costretti, rinunciarono alla propria carica. Ma soltanto adesso si pone il problema di come regolamentare le dimissioni del Papa nel futuro
Le foto mai viste del ghetto di Varsavia
Finora conoscevamo la repressione della rivolta del 1943 attraverso gli occhi dei nazisti. Ora spuntano gli scatti di un pompiere polacco