Gli italiani invece di elaborare la propria adesione al Ventennio hanno preferito rimuovere con effetti devastanti sul presente Lo spiega bene il saggio di Paul Corner. Che spazza via gli alibi
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 23
Papa Pacelli I silenzi di un gigante
Monsignor Sergio Pagano ha curato i fogli di udienza con gli appunti che Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI) prendeva negli incontri con il Pontefice. «Pio XII fu un uomo titanico, che si spese fino all’ ultimo al servizio della Chiesa. Sulla Shoah tacque ma aiutò gli ebrei perseguitati»
Ritorno al passato: il revisionismo della destra intorno alla strage di Piazza Fontana
Era chiaro sin dai discorsi d’insediamento del presidente del Senato, Ignazio La Russa, e poi della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: la destra di Fratelli d’Italia è arrivata al potere con l’intento di portare avanti una battaglia ad ampio raggio per imporre la propria narrazione del passato.
CAPO ESPIATORIO La tentazione di consegnarsi al leader forte
Lo storico inglese Ian Kershaw, biografo di Hitler, nel suo nuovo libro mette in guardia dal pericolo di affidarsi all’ «uomo carismatico»: chi promette la salvezza proponendo soluzioni semplicistiche spesso genera soltanto illusioni e produce effetti catastrofici
Tomate, peperoncino e carne umana
Storia del pomodoro. Nelle Americhe precolombiane l’ortaggio era poco diffuso e i Conquistadores spagnoli videro raramente quelle piantine. Che però erano destinate a un particolare uso gastronomico: l’antropofagia Codice atzeco.
Il Mediterraneo bagna Bruxelles
Lascia smarriti la profonda sedimentazione storica tra Gibilterra e Suez. L’Ue vi appartiene, nota lo storico Egidio Ivetic, e non può sottrarsi alle responsabilità
Così la terra venne data ai contadini
Dallo scambio epistolare tra De Gasperi e Segni emerge il difficoltoso processo che portò all’applicazione della Riforma agraria
La luminosa modernità dei cupi anni settanta
Storia d’Italia. Miguel Gotor ha analizzato il «decennio più lungo del secolo breve» durante il quale sangue e stragi non riuscirono a fermare una stagione di conquiste sociali e civili promossa dalla classe politica
E la zanzara non fece più paura
Storia della malaria. È il peggior killer dell’uomo, e in Italia è stata una presenza costante fino agli anni Cinquanta, quando il nostro Paese riuscì nell’impresa di bonificare le aree paludose
La «normalità» del rapporto storico fra italiani e guerra
Dall’antichità il legame tra gli abitanti della penisola e l’attività bellica è stato intricato, al tempo stesso costante e mutevole, ricorrente e sempre diverso. Il nostro paese ha subito la doppia invenzione della ritrosia e dell’interventismo Ma la storia militare non può limitarsi a raccontare gli scontri e le battaglie: deve tenere conto dei più lunghi tempi di pace