Geografia e divari. La parola Mezzogiorno fu cancellata nel 2001 dalla Costituzione ma il tema continua a interrogarci: due saggi dedicati agli ultimi anni esaminano fattori che non sono al centro delle analisi classiche
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 13
Il cognome di mia madre
Sono nata nel 1980, un anno prima che fosse abolito il delitto d’onore, due anni dopo la legalizzazione dell’aborto. Porto il cognome di mia madre.
Lenin, la rivoluzione come guerra civile
Il 21 gennaio sono stati cento anni dalla scomparsa del leader bolscevico, che fece del marxismo una fede religiosa secolarizzata. Lo scontro con i socialisti democratici, le critiche di Rosa Luxemburg, le persecuzioni contro la Chiesa, un’eredità che pesa ancora sulla Russia
Curare il Parkinson grazie a una scimmia
I confini della ricerca. La storia della scienza ci dice che la strategia di studio che impiega i modelli animali ci ha regalato imprevedibili e immensi benefici. Come nel caso dei neuroni specchio
Taiwan ribelle nell’anima e nella storia
Nel 1544 gli europei approdarono su un’isola selvaggia di fronte alla costa della Cina, avviando una lunga sequenza di dominazioni. Ma per la corte imperiale Qing quella era soltanto «una palla di fango, indegna delle nostre attenzioni»
Il potere pontificio al femminile
Sorelle, figlie, nipoti, nuore e cognate dei Papi ebbero in età moderna un forte rilievo per via delle politiche matrimoniali. In alcuni casi, racconta Maria Antonietta Visceglia, dimostrarono notevole autonomia e si attirarono durature ostilità
È sempre sporca la guerra
Severino Dianich da bambino, in Istria, ascoltò Mussolini annunciare l’ingresso nel secondo conflitto mondiale. Da ragazzo si ritrovò tra i profughi che l’Italia guardava con diffidenza. In un momento in cui la violenza bellica investe anche l’Europa e il Mediterraneo, il teologo avverte: «È ignobile l’idea che esista una guerra accettabile. Perché la sua logica non cambia mai, ed è la sopraffazione». Questo dolore l’arte lo ha sempre mostrato (lo raccontiamo nelle pagine successive) e il presepe (che compie otto secoli) lo ha sempre esorcizzato
Non arroccatevi sui soliti pezzi
Sulla scacchiera. Il design degli scacchi è stato un processo secolare e interculturale, codificato con gli Staunton. Ma molti artisti li hanno rivisti con loro creazioni. E poi c’è lo zampino di Marcel Duchamp...
Il miraggio del ponte sullo stretto di Messina
Dagli antichi romani ai giorni nostri, passando per la dittatura fascista, molti leader politici italiani hanno provato a costruire quest’opera improbabile. Il racconto dei vari tentativi
Archeologia dell’archeologia a Milano
Un rifugio antiaereo nel 1943, poi la metropolitana (1961-1963): scavi e demolizioni hanno devastato il patrimonio nascosto sotto piazza Duomo. Un libro ne ricostruisce la storia