Insegnare la storia a partire dal presente, ricostruendo a ritroso gli eventi del passato, è un buon approccio per cogliere aspetti della contemporaneità altrimenti ignorati
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 12
Zucchero, sudore e lacrime
Le vicende della produzione saccarifera, sottolinea Ulbe Bosma, sono strettamente legate a quelle dello schiavismo nelle grandi piantagioni. Un’industria dinamica, che però produce gravi danni sotto il profilo sociale e della tutela della salute
Per una genealogia del dolore nel “non detto” della Nazione
Il passato coloniale. Elena Rausa parte dalla feroce rappresaglia che seguì l'attentato al gerarca Rodolfo Graziani
La meglio gioventù preraffaellita
Erano tutti ventenni quando, a metà 800, si ribellavano all'establishment britannico e alle accademie. Abbracciavano il socialismo in risposta alle diseguaglianze sociali, frutto della rivoluzione industriale. Quell'utopia è ancora viva oggi nei loro capolavori.
Siamo tutti animali politici
Plutarco. Lo storico tratteggia il ritratto del politico incarnato in grandi e piccoli personaggi, che sono re e condottieri, democratici e tiranni, oratori e poeti, persino qualche profilo femminile e qualche canaglia
«Senza documenti, non c’è storia»
Questioni di metodo. Arnaldo Momigliano, di cui Salvatore Settis offre un ritratto nel suo nuovo libro, sosteneva che la storia va «salvata dagli scettici» e messa alla prova rispetto alle congiunture del presente
Gran tour nella Russia dei soviet
Finora inedito, il reportage di Israel Joshua Singer nell'Urss del 1926 è un ritratto in chiaroscuro del grande Paese. E rivela l'interesse di molti intellettuali ebrei dell'epoca per l'esperienza post rivoluzionaria
Lutero e l’Islam, pregiudizi e dialogo
Questione turca. Il protestante scrisse contro l’incubo musulmano in Europa, ma nel libro di Paolo Ricca si va oltre: con l’autocritica dei cristiani, le diffidenze frutto di contingenze, lo scontro tra civiltà e, forse, un cambio di prospettiva
Missione segreta: fare l’Italia
Il saggio di Luca Addante racconta la Carboneria, la Filadelfia e le altre organizzazioni clandestine nel nostro Risorgimento
L’epopea dei montanari che resistettero ai Savoia
I Valdesi. Le origini medievali, l’adesione alla Riforma protestante nel 1532, la lotta per sopravvivere. Nel 1848 il re Carlo Alberto concesse l’eguaglianza civile