Dagli antichi romani ai giorni nostri, passando per la dittatura fascista, molti leader politici italiani hanno provato a costruire quest’opera improbabile. Il racconto dei vari tentativi
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 12
Archeologia dell’archeologia a Milano
Un rifugio antiaereo nel 1943, poi la metropolitana (1961-1963): scavi e demolizioni hanno devastato il patrimonio nascosto sotto piazza Duomo. Un libro ne ricostruisce la storia
La moltiplicazione dell’anno Zero
Lo storico francese Patrick Boucheron fissa la date più rilevanti. Con qualche sorpresa: il curioso legame tra Costantino e la scoperta dell’America, o la decisiva battaglia di Talas
Il salottiero Almirante, il rivoluzionario Rauti e quel no alla Costituzione antifascista
La ricostruzione della storia del MSI dal 1946 al 1976 e delle personalità alle radici della destra italiana. Ostili all'impianto della Repubblica nata dalla Resistenza, volevano riformularla in termini presidenziali
Nel cuore di tenebra del vecchio occidente
Dispute globali. Finalmente tradotto in italiano «Cultura e imperialismo» di Edward Said, intellettuale chiave per ri-orientare i paradigmi culturali con i quali guardare alla Storia. Eppure non tutto convince...
Le ultime (travagliate) ore del regime
25 luglio 1943. Ezio Mauro ricostruisce la giornata più lunga di Mussolini: prima la seduta del Gran Consiglio, poi il colloquio con il re ne decretano il passaggio da capo del Governo a prigioniero
Capitalismo, un nuovo spirito cattolico
La terra del noi/8 - Il mercato, i mercanti e il Vangelo tra riflessione scientifica e opere sociali
Jeremy Bentham, l’algebra morale e la giustizia come utilità
«Tre sono le sorgenti dalle quali derivano i principii morali e politici regolatori degli uomini - scrive Cesare Beccaria nelle prime pagine del suo “Dei delitti e delle pene” (1764) - la rivelazione, la legge naturale, le convenzioni fattizie della società»
La profezia di un mercato di sola fiducia
La terra del noi/6 - L' Economia Civile napoletana del Settecento ed il pensiero di Francesco Fuoco
L’Elisir nei giorni degli anti age
Un’idea di noi stessi