• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 12

Home / Storia
07.0420247 Aprile 2024

Comprendere il mondo con la storia al contrario

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Insegnamento, Scuola, Storia

Insegnare la storia a partire dal presente, ricostruendo a ritroso gli eventi del passato, è un buon approccio per cogliere aspetti della contemporaneità altrimenti ignorati

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Zucchero, sudore e lacrime

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Schiavitù, Storia

Le vicende della produzione saccarifera, sottolinea Ulbe Bosma, sono strettamente legate a quelle dello schiavismo nelle grandi piantagioni. Un’industria dinamica, che però produce gravi danni sotto il profilo sociale e della tutela della salute

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Per una genealogia del dolore nel “non detto” della Nazione

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Letteratura, Storia

Il passato coloniale. Elena Rausa parte dalla feroce rappresaglia che seguì l'attentato al gerarca Rodolfo Graziani

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

La meglio gioventù preraffaellita

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Pittura, Storia

Erano tutti ventenni quando, a metà 800, si ribellavano all'establishment britannico e alle accademie. Abbracciavano il socialismo in risposta alle diseguaglianze sociali, frutto della rivoluzione industriale. Quell'utopia è ancora viva oggi nei loro capolavori.

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Siamo tutti animali politici

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Storia

Plutarco. Lo storico tratteggia il ritratto del politico incarnato in grandi e piccoli personaggi, che sono re e condottieri, democratici e tiranni, oratori e poeti, persino qualche profilo femminile e qualche canaglia

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

«Senza documenti, non c’è storia»

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Metodo, Recensione, Storia

Questioni di metodo. Arnaldo Momigliano, di cui Salvatore Settis offre un ritratto nel suo nuovo libro, sosteneva che la storia va «salvata dagli scettici» e messa alla prova rispetto alle congiunture del presente

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Gran tour nella Russia dei soviet

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Reportage, Storia

Finora inedito, il reportage di Israel Joshua Singer nell'Urss del 1926 è un ritratto in chiaroscuro del grande Paese. E rivela l'interesse di molti intellettuali ebrei dell'epoca per l'esperienza post rivoluzionaria

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Lutero e l’Islam, pregiudizi e dialogo

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Questione turca. Il protestante scrisse contro l’incubo musulmano in Europa, ma nel libro di Paolo Ricca si va oltre: con l’autocritica dei cristiani, le diffidenze frutto di contingenze, lo scontro tra civiltà e, forse, un cambio di prospettiva

00
Leggi tutto
08.0320248 Marzo 2024

Missione segreta: fare l’Italia

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Storia

Il saggio di Luca Addante racconta la Carboneria, la Filadelfia e le altre organizzazioni clandestine nel nostro Risorgimento

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

L’epopea dei montanari che resistettero ai Savoia

Di Michaela ValenteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

I Valdesi. Le origini medievali, l’adesione alla Riforma protestante nel 1532, la lotta per sopravvivere. Nel 1848 il re Carlo Alberto concesse l’eguaglianza civile

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy