• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1

Home / Storia
02.0820252 Agosto 2025

La storica Gitta Sereny entrò nel labirinto della coscienza

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Moralità, Recensione, Storia

Né carnefici né eroi: un ’ eclissi della morale Come Thomas Mann aveva avuto qualche tentennamento iniziale prima dischierarsi contro il nazismo, così Albert Speer, architetto molto vicino a Hitler, ammise che il nazismo lo aveva eticamente «annientato». Come fu possibile?

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Culatelli, alici e altri giacimenti artigiani

Di Davide PaoliniIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura, Storia

A me mi piace. Oggi la cucina si concentra sullo chef e sulle ricette, dimenticando il lavoro manuale che c’è nei prodotti. Frutto di umanità, cultura materiale e saperi tramandati

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Per la propaganda ci vuole creatività

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Propaganda, Storia

Dal monopolio delle notizie alle prime dirette tv, Goebbels costruì un sistema perfetto di alterazione della verità

00
Leggi tutto
26.07202526 Luglio 2025

Noi, figli di una pace laica

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Storia

L’idea di Europa è basta sul ripudio della guerra È questa la lezione che ci hanno insegnato i maestri dell’Umanesimo e del Rinascimento

00
Leggi tutto
20.07202520 Luglio 2025

L’agonia del socialismo da ideale dell’Europa a oggetto storiografico

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Recensione, Sinistra, Storia

Vergnon ne ripercorre le tappe: “una dottrina economica prima di tutto”

00
Leggi tutto
19.07202519 Luglio 2025

Ildefonso Falcones Gli aragonesi alla conquista di Napoli

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Il romanzo storico vive una felice stagione anche grazie alle opere dello scrittore-avvocato di Barcellona. Che arriva in Italia (lui in tour, il libro sugli scaffali) in questi giorni con una nuova avventura. A «la Lettura» consegna anche i dieci titoli imprescindibili. Senza Cervantes. E qui spiega perché

00
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Via Fani la memoria che brucia

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia, Terrorismo

In occasione della rassegna sui luoghi che conservano le tracce della nostra Storia, un narratore che conosce le trame occulte torna sul caso Moro. E sui suoi segreti

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Roma città italiana

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

Nel gennaio 1945, a guerra in corso, Roberto Rossellini girò un capolavoro della storia del cinema.

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

Di Giulio D'AntonaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

La scuola del risentimento. Escono in contemporanea i libri di Leonard Michaels e Philip Roth

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Bandiere anarchiche contro i colonialismi

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione, Storia

Antropologia. Dalle Filippine a Cuba, Benedict Anderson traccia una mappa di un movimento che finì per essere un punto di riferimento centrale nel panorama della sinistra radicale globale

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy