I viaggi del Grand Tour. Da Venezia a Torino, da Roma a Palermo, l’Italia è una terra promessa non solo per l’arte ma anche per avventure un po’ losche, trasgressioni e «ménage à trois»
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 1
La sessualità? Uno spettacolo (di massa)
Nei libri di Guido da Verona e nelle cartoline osé le radici della pornografia online
Arancia meccanica. Mick Jagger capo dei Drughi sul set mancato di Tinto Brass
Il regista italiano era stato scelto prima di Kubrick per portare al cinema il romanzo di Burgess
Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista
Per comprendere cosa stia avvenendo dentro Israele è necessario volgere lo sguardo indietro, alla storia del movimento sionista. Commentare le posizioni del premier Benjamin Netanyahu e dei suoi ministri più estremisti facendo riferimento soltanto a ragioni di opportunismo politico o a pulsioni razziste serve a poco.
La storica Gitta Sereny entrò nel labirinto della coscienza
Né carnefici né eroi: un ’ eclissi della morale Come Thomas Mann aveva avuto qualche tentennamento iniziale prima dischierarsi contro il nazismo, così Albert Speer, architetto molto vicino a Hitler, ammise che il nazismo lo aveva eticamente «annientato». Come fu possibile?
Culatelli, alici e altri giacimenti artigiani
A me mi piace. Oggi la cucina si concentra sullo chef e sulle ricette, dimenticando il lavoro manuale che c’è nei prodotti. Frutto di umanità, cultura materiale e saperi tramandati
Per la propaganda ci vuole creatività
Dal monopolio delle notizie alle prime dirette tv, Goebbels costruì un sistema perfetto di alterazione della verità
Noi, figli di una pace laica
L’idea di Europa è basta sul ripudio della guerra È questa la lezione che ci hanno insegnato i maestri dell’Umanesimo e del Rinascimento
L’agonia del socialismo da ideale dell’Europa a oggetto storiografico
Vergnon ne ripercorre le tappe: “una dottrina economica prima di tutto”
Ildefonso Falcones Gli aragonesi alla conquista di Napoli
Il romanzo storico vive una felice stagione anche grazie alle opere dello scrittore-avvocato di Barcellona. Che arriva in Italia (lui in tour, il libro sugli scaffali) in questi giorni con una nuova avventura. A «la Lettura» consegna anche i dieci titoli imprescindibili. Senza Cervantes. E qui spiega perché