È successo con le compagnie petrolifere, che si sono mosse come Stati (con diplomazie, 007,milizie); è successo con le banche, che hanno in mano (in pugno) il debito degli Stati, cioè gli Stati. Succede oggi con le imprese tecnologiche e, ora, con quelle farmaceutiche, quasi «nazioni sovranazionali»
Archivio articoli per il tag: Stato - pagina 3
La crisi un’occasione per ripensare al ruolo dello Stato
Le crisi rivelano sempre fragilità pregresse del sistema economico ma anche l’inadeguatezza delle istituzioni che lo regolano. Esse sono un test della resilienza delle nostre società.
Il corpo di Giulio e i nostri diritti
Al Cairo calpestate leggi e umanità
Sulla salvaguardia del principio di laicità
Stato & religione
Le cannonate benefiche. Porta Pia rafforzò la Chiesa
1870-2020 A 150 anni dalla soppressione dello Stato pontificio, abbiamo chiamato tre esperti a discuterne le conseguenze. Margiotta Broglio: la ferita si rimarginò già ai primi del Novecento, con PioX; traumi più gravi per il cattolicesimo sono stati divorzio e aborto. Traniello: nonostante il divieto vaticano i credenti furono sempre attivi nella vita pubblica italiana e posero le premesse per la stagione democristiana. Vian: la breccia alla fine fu un positivo momento di purificazione perché i cristiani non possono mai assolutizzare alcuna forma di potere politico
Quelle cannonate che unirono l’Italia
Contro il pessimismo, contro il peso che ci grava addosso, l’anniversario è un’occasione. La tragedia della pandemia, la recessione, l’incertezza, possono farci guardare in modo nuovo indietro, fino a Porta Pia, e in avanti
Niente più Salvataggi Gratis
La crisi e la recessione COVID-19 offrono un’opportunità unica per ripensare il ruolo dello stato, in particolare i suoi rapporti con le imprese. L’ipotesi
La strategia di Stato a difesa delle imprese
Noi e l’Europa
Contro il virus rinasce lo Stato
Il populismo in calo
Serve un piano dello Stato per rilanciare le imprese
Scossa all’economia