• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Statistica - pagina 9

Home / Statistica
20.07201920 Luglio 2019

Fermare il sessismo e la violenza contro le donne

Di Giulio MarconIn Cogito Ergo SumTags Società, Statistica, Violenza contro la donna

Una ricerca di CNR e Istat appena pubblicata descrive un quadro drammatico sulla violenza sulle donne. Una vera e propria emergenza nazionale, di fronte a cui non si interviene con misure e finanziamenti adeguati. Al contrario, esponenti del governo veicolano una cultura maschilista e patriarcale.

00
Leggi tutto
13.07201913 Luglio 2019

La punta dell’iceberg

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Società, Statistica, Violenza contro la donna

Donne che chiedono aiuto

10
Leggi tutto
07.0720197 Luglio 2019

L’Italia non è Paese per bambini

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Demografia, Italia, Società, Statistica

Mai così poche nascite dall’Unità Nel 2018 solo 439.747 neonati. Fughe all’estero e invecchiamento della popolazione riducono il numero dei potenziali genitori e anche le donne straniere fanno meno figli. Nell’ultimo anno “persi” 124 mila abitanti

00
Leggi tutto
09.0620199 Giugno 2019

Dimezzati i reati, ma il 78% della popolazione pensa che siano in aumento. Ecco il perché

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Sicurezza, Società, Statistica

La politica della paura

00
Leggi tutto
09.0620199 Giugno 2019

Quanti voti vale la croce di Salvini

Di Ilvo DiamantiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Statistica

Mappe: Matteo Salvini mischia sacro e profano, esibisce simboli religiosi e conquista il 27 per cento dei consensi tra i cattolici praticanti, andando a pescare nel serbatoio che fu della Dc

00
Leggi tutto
01.0620192 Giugno 2019

Il crociato Salvini vince nell’epoca delle nuove paure

Di Ilvo DiamantiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Scenari, Società, Statistica

Il successo della Lega, evidente per misura ed estensione, non è necessariamente duraturo

00
Leggi tutto
26.05201926 Maggio 2019

Il problema dei migranti è sul territorio, non in mare

Di Goffredo BucciniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società, Statistica

Tra giugno 2018 e aprile 2019 i rimpatri sono calati del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Aumento Secondo i dati dell’Ispi di questo passo nel dicembre 2020 gli irregolari nel nostro Paese saranno 718 mila

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

La guerra di cifre sugli irregolari Ecco perche’ sono (almeno) 600 mila

Di Goffredo BucciniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società, Statistica

Il Viminale: scesi a 90 mila. Il capo dell’Istat: erano 533 mila a inizio 2018, in crescita

00
Leggi tutto
28.04201928 Aprile 2019

Stare nella Ue è positivo?

Di Nando PagnoncelliIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società, Statistica

Il sì del 45% degli italiani batte gli scettici (24%) Fiducia in lieve crescita: l’indice è al 40 per cento

00
Leggi tutto
28.04201928 Aprile 2019

2030 odissea single: sorpasso imminente dei soli sulle coppie. Così finisce un mito

Di Maria CorbiIn Cogito Ergo SumTags Famiglia, Società, Statistica

I dati della Global Market Research Company

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 15

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy