Dal trattato dell'Eliseo del 1963 raramente Francia e Germania sono state distanti come nella fase segnata dalla guerra. Avendo previsto il pericolo che Putin rappresentava, i paesi dell'Europa centro orientale si sono sentiti rafforzati. La nuova legittimità politica di queste potenze, protette dagli Stati Uniti, ha riproposto lo spostamento dell'asse a est
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 85
Perché i paesi arabi si riavvicinano ad Assad
Negli ultimi mesi il processo per reintegrare il regime siriano nella regione ha accelerato. Alla base c’è l’idea condivisa di una società in cui i diritti umani non sono una priorità
La svolta indispensabile di Elly Schlein
La segretaria del Pd dovrà vincere la resistenza dei centristi all’interno del partito e riportare a votare chi ha perso fiducia nella democrazia partecipativa
Il 25 aprile ci parla del presente, non del nostro passato
Non è solo omaggio alla memoria ma affermazione della libertà permanente
La distanza tra i due presidenti
La lezione di Mattarella e quella di Meloni
Truffe in rete
I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing che sfrutta SMS e messaggistica
La Venere in gonnella
La discutibile trasformazione in influencer dell’opera di Botticelli
E’ il 25 aprile, dove scappo?
LIBERAZIONE. La lunga storia degli alibi della destra per non partecipare a una festa che non sopporta. Nessuno ha mai battuto l'estro dei diversivi di Berlusconi, anche se Grillo ci ha provato
Il pensiero, la tecnologia e il ruolo della politica
Per rendere l’ambiente digitale amico della libertà e della democrazia bisogna investire sull’intelligenza umana e mantenere viva la relazione tra intelletto e spirito