La sconfitta a Siena e Pisa nel 2018 fu una batosta per il centrosinistra. Dopo 5 anni le due città tornano alle urne con una nuova leader alla guida del PD. Punta a riconquistare quel pezzo d'Italia un tempo feudo indiscusso del PCI
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 83
Perché le regole Ue sulla migrazione restano “preistoriche”
Il punto cardine delle politiche di immigrazione e asilo in Europa continua a essere il regolamento Dublino III. Più volte le istituzioni europee hanno cercato di riformarlo, scontrandosi però con le resistenze degli stati, comprese quelle dell’Italia.
In Ucraina si scontrano due modelli economici. La pace si fa solo sui soldi
Gli oltranzisti della guerra non hanno un exit strategy. Dietro il conflitto militare c'è la contrapposizione fra protezionismo usa e globalismo cinese. Se nessuno dei due rinuncia a qualcosa, rischiamo un'escalation. Tocca alla Ue promuovere il dialogo
Le ambizioni dell’India
Ha superato la Cina per numero di abitanti. Ma per diventare una superpotenza dovrà affrontare molti ostacoli. Gran parte della popolazione, infatti, vive ancora in zone rurali povere e arretrate
La lunga strada verso il successo
New Delhi cerca di proporsi come alternativa a Pechino in campo economico e politico. Ma non è ancora pronta
Israele, i primi 75 anni
Il 14 maggio 1948 nasceva lo Stato ebraico, realizzando il sogno di Herzl e dei tanti che vedevano in quella patria la fine di crudeli persecuzioni. Ma era anche l’inizio di un nuovo e lungo conflitto col mondo arabo. Tra guerre, lotta al terrore e primati economici e tecnologici, così è cresciuta l’unica democrazia del Medio Oriente
Di solitudine si muore. È la nuova epidemia
La massima autorità sanitaria degli Stati Uniti, Vivek Murthy: “Già colpita metà degli adulti americani”. Ma individuare la cura non è semplice
Cosa succede ai film dopo che sono passati al cinema
Inizia un percorso a volte tortuoso che passa dalle piattaforme di noleggio a quelle di streaming, per arrivare infine alla tv
Cosa pensa davvero il tuo gatto
Insieme al cane, è l’animale domestico più diffuso al mondo. Ma spesso è considerato opportunista e incapace di affezionarsi agli esseri umani. Studi recenti dimostrano che non è così
L’altro Camus e l’ideologia suprematista (e omicida)
La «grande sostituzione».