• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 806

Home / Società
20.1220143 Febbraio 2016

Quando la meccanica dell’amore non ci restituisce il desiderio perduto

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Il nostro tempo vive sotto il peso dell’egemonia del “principio di prestazione”

00
Leggi tutto
20.1220143 Febbraio 2016

Fine vita, quello che insegna Parigi

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Società

In Italia i diritti civili sono considerati questioni «divisive» e la politica anziché applicarvisi se ne tiene lontana, sottraendosi al proprio dovere.

00
Leggi tutto
20.1220143 Febbraio 2016

Il falso mito dell’inglese: né democratico né redditizio

Di Michele GazzolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Società

Le democrazie per funzionare hanno bisogno di una comunicazione efficace e inclusiva, il che non richiede necessariamente una sola lingua in comune.

00
Leggi tutto
20.1220148 Marzo 2016

Il Rom non esiste torniamo a chiamarli zingari

Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Società

Alla fine prevalse la derivazione dal tedesco Zigeuner, italiano zingari.

00
Leggi tutto
20.1220148 Marzo 2016

Marx più Heidegger. Ecco il comunismo 2.0

Di Franca D’AgostiniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Società, Storia

È uscito il saggio di Gianni Vattimo e Santiago Zabala sull’idea d’una società alternativa. A differenza dal passato però la violenza rivoluzionaria è esplicitamente rifiutata

00
Leggi tutto
20.1220148 Marzo 2016

Il logos magico, più potente di un «Apriti, Sesamo»

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società

L’uomo si identifica con la facoltà di dare nomi. Ma metà degli idiomi sono destinati a scomparire

00
Leggi tutto
20.12201411 Maggio 2016

Le emozioni provengono dal corpo

Di Chiara LalliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Psiche, Società

Che cosa sono le emozioni e a che servono? Perché ci comportiamo in determinati modi?

00
Leggi tutto
20.12201413 Maggio 2016

Lo scienziato italiano che scopre i falsi dei colleghi

Di Elena TebanoIn Cogito Ergo SumTags Scienza, Società

Risultati e articoli inattendibili. La caccia alle manipolazioni nei laboratori

00
Leggi tutto
14.12201413 Maggio 2016

Ripartire dal welfare per favorire lo sviluppo

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Società

Lo stato sociale

00
Leggi tutto
14.12201413 Maggio 2016

Con la flat tax 100 miliardi in meno di entrate fiscali

Di Francesco DaveriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica, Società

Forza Italia e Lega ripropongono l’introduzione della flat tax. Sarebbe una frustata semplificatoria all’ingarbugliato sistema fiscale italiano. Il problema è che le entrate fiscali scenderebbero in modo consistente. Imponendo tagli di spesa o un aumento del deficit.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 804
  • 805
  • 806
  • 807
  • 808
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy